Bavarese al cioccolato e alla vaniglia

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Bavarese al cioccolato e alla vaniglia

Sommario

La bavarese è un dolce tipico della Bavaria che è entrato nel ricettario dolci di molte pasticcerie in Italia. Esistono diverse varianti che si basano comunque sulla crema bavarese, diversa dalla tipica crema inglese. Vediamo la ricetta della bavarese al cioccolato e vaniglia: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
6

Video

Ingredienti Ricetta

  • Uova gova 8
  • Panna 500 ml
  • Vaniglia 1 stecca
  • Cioccolato fondente 100 gr
  • Zucchero 350 gr
  • Mandorle 25 gr
  • Gelatina 40 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 320 kcal

Nella nostra proposta gastronomica di oggi vi suggeriamo una ricetta profumata e buonissima, perfetta come dessert per le grandi cene o il pranzo della domenica. Si tratta di un dolce tipico della Baviera, una crema delicata e voluttuosa a base di cioccolato e vaniglia, da gustare come dessert al cucchiaio delicato e profumato. La bavarese al cioccolato e alla vaniglia si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti, piccole attenzioni per ottenere una crema liscia e vellutata da gustare in ogni occasione. Vediamo come preparare la Bavarese al cioccolato e alla vaniglia nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Bavarese al cioccolato e alla vaniglia

  1. Come prima cosa, porre uno stampo a pareti lisce e privo di foro centrale, nel reparto più freddo del frigorifero. Sbollentare le mandorle, pelarle e farle raffreddare in acqua fredda. Far ammorbidire la gelatina in una tazza con poca acqua. In una casseruola, versare il latte (meno un bicchiere) con la stecca di vaniglia e portarlo a ebollizione. Intanto, in una terrina, battere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, versarvi pian piano il bicchiere di latte freddo, e sempre mescolando, aggiungervi il latte bollente.
    Uova
    Autore: stevepb / Pixabay

  2. Versare il preparato ottenuto in una casseruola e porla sul fuoco, continuando a mescolare fino all’inizio dell’ebollizione. Togliere la casseruola dal fuoco e unirvi la gelatina. Mescolare con cura, versare metà della crema in una terrina e aggiungervi il cioccolato (sciolto a bagnomaria in precedenza in una piccola casseruola a calore tenue). Riporre la crema al cioccolato in un’altra terrina e lasciarla raffreddare, mescolandola di tanto in tanto.
    Cioccolato, Fondente
    Autore: floriana_t / Pixabay

  3. Montare 350 gr. di panna, e aggiungerla a ciascuna delle creme raffreddate. Togliere lo stampo dal frigorifero, disporvi sul fondo in modo armonioso le mandorle (usare un po’ di burro per incollarle allo stampo). Versare nello stampo una parte della crema al cioccolato (circa due centimetri) e riporlo ancora nel reparto più freddo del frigorifero per far rassodare la crema. Riprendere nuovamente lo stampo, versare la crema gialla e rimettere lo stampo in frigorifero.
    Bavarese al cioccolato e alla vaniglia
    Photo by Marco Mayer- Shutterstock

  4. Prima di servire, montare la panna, togliere lo stampo dal frigorifero, bagnarlo per poco con acqua bollente e capovolgerlo su un piatto. Decorare la base del dolce bavarese al cioccolato con la panna e servire subito.
    Mousse
    Autore: RitaE / Pixabay

Varianti della ricetta del dolce bavarese

La bavarese è un dessert che soddisfa tutti i gusti, esiste infatti più di una versione da sperimentare:

Mousse
Autore: DanaTentis / Pixabay

Bavarese al cioccolato e alla vaniglia: foto e immagini