Zucca in agrodolce
Con l’arrivo dell’autunno la tavola e la dispensa si tingono dei colori tenui e caldi della stagione fresca, anche l’orto offre frutta e verdura tipica della stagione e le pietanze profumano di bosco e di prodotti sani e genuini.
Nella nostra proposta vi forniamo tutti i suggerimenti necessari per preparare una deliziosa conserva saporita e profumata, la Zucca in agrodolce è un ottimo contorno da gustare con sfiziosi crostini di pane o come antipasto.
Se la zucca che avete utilizzato è di provenienza biologica non buttate la buccia, anzi riciclatela in quanto pur essendo più dolce della polpa è ricca di proteine, fibre naturali e di potenti antiossidanti. La potete utilizzare per preparare minestroni, frittate, dolci come il muffin, confetture e maschere di bellezza per il viso.
Inoltre, la buccia cruda della zucca essiccata all’aria (nei fogli di un giornale) è ottima come accendi fuoco biologico per il camino o per il barbecue. Vediamo come preparare questa golosa e profumata Zucca in agrodolce nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Zucca in agrodolce
- Per conservare la zucca anche nel periodo in cui è difficile trovarla, ecco un metodo facile e veloce per averla sempre a disposizione: basta conservarla in agrodolce in barattoli a chiusura ermetica con un po’ di peperoncino piccante, prezzemolo e aglio a pezzettini. Ecco come procedere dopo aver messo tutti gli ingredienti necessari su un piano da lavoro. Per prima cosa alcune ore prima della preparazione, sterilizzate dei barattoli a chiusura ermetica e fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Procuratevi della zucca matura al punto giusto con polpa soda e compatta, preferibilmente quella cilindrica priva di semi. Pulite la scorza della zucca con uno straccio umido, asportatela con un coltello ben affilato. Dividete la polpa in due parti e poi affettatela a stecchini spessi circa 1 cm o a dadoni.
- Per preparare la soluzione in agrodolce, prendete una pentola di acciaio e mescolate l’acqua, l’aceto di vino bianco o di di mele, lo zucchero e il sale. Mettete la pentola sul fornello del gas e portate ad ebollizione. Quando la soluzione inizierà a bollire calatevi la zucca e, calcolando il tempo dalla ripresa del bollore, fate cuocere per 3-5 minuti. Saggiate la cottura dei pezzi di zucca, se sono al dente spegnete il fuoco.
- Scolate la zucca dal liquido di cottura e fatela sgrondare ben bene. A questo punto procedete con il confezionamento. Mettete i pezzi di zucca nel barattolo alternandoli con fettine di aglio, un po’ di peperoncino piccante (facoltativo), un pizzico di origano, foglioline di prezzemolo, qualche seme di finocchietto selvatico e olio extravergine di oliva. Evitate quanto più possibile di lasciare spazi vuoti tra i pezzi di zucca e completate fino a 1 cm dall’orlo del barattolo. Coprite con altro olio e fate uscire eventuali bolle d’aria. Riponete il barattolo in un luogo a vista, appoggiatevi il coperchio e il giorno dopo tappatelo dopo aver rabboccato l’olio. Ora non vi resta che attaccare l’etichetta con la data di preparazione e conservare la zucca in agrodolce in un luogo fresco e buio. La zucca così preparata può essere consumata dopo 15 giorni.