Cipolline in agrodolce alla lombarda
Alla classica ricetta delle cipolline in agrodolce tipica della cucina emiliana-romagnola-marchigiana potete provare a preparare quella delle cipolline in agrodolce alla lombarda che si differenzia dalla prima per la presenza della farina e per l’assenza di ingredienti come lo strutto e il grasso di prosciutto.
Se dunque volete un antipasto un pò più leggero vi suggeriamo di preparare la ricetta lombarda. Le cipolline in agrodolce alla lombarda possono essere servite sia calde che fredde e sono caratterizzate da una dolce e densa salsina a base di aceto, farina e zucchero che ben contrasta con il sapore pungente delle cipolline esaltandone il gusto.
Ingredienti:
- 1 kg. di cipolline
- sale
- farina
- zucchero
- aceto
Preparazione:
Nettare le cipolline, privarle della loro pellicina e lavarle. Porle a bollire in una pentola con acqua salata che dovrà essere chiusa con il coperchio. Quando le cipolline avranno raggiunto la giusta cottura, sgocciolarle quasi completamente riponendole in una terrina.
In una ciotola a parte preparare una salsina composta da un cucchiaio abbondante di farina, uno di zucchero e due di aceto. Riporre delicatamente le cipolline in una pentola, versarvi sopra la salsina e far bollire il tutto per un paio di minuti a fuoco moderato. Servirle caldissime o fredde in base all’uso che ne dovete fare.