Sciroppo di cedro
Prepariamo, nella nostra ricetta di oggi, un’ottima bibita da consumare durante le torride giornate estive. La cedrata si può acquistare già pronta al supermercato, ma prepararla con le vostre mani è tutta un’altra cosa. Quello che vi occorre è un fruttivendolo di fiducia per acquistare cedri freschi, profumati e non trattati: per le vostre preparazioni homemade preferite sempre frutta, o verdura, biologica, che non abbia subito trattamenti chimici. Con i vostri bei cedri bio preparerete un ottimo sciroppo, da diluire con acqua fredda, liscia o frizzante, per una bibita davvero dissetante. Scopriamo come preparare lo sciroppo di cedro nella nostra ricetta spiegata passo per passo.
Preparazione dello sciroppo di Cedro
- Per preparare questo ottimo e salutare sciroppo occorrono i frutti della pianta Citrus medica una varietà di agrume comunemente chiamato e conosciuto come cedro. I cedri da utilizzare devono essere raccolti possibilmente al momento e ovviamente non trattati con antiparassitari. Lavate i cedri sotto il getto dell’acqua.
Photo by peter1533 – Pixabay Leggi anche Cedro proprietà - Spazzolate ben bene la buccia dei cedri per eliminare eventuali parassiti microscopici che si annidano nei pori, poi asciugateli con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina. Asportate con il pelapatate la buccia di un cedro e mettetela da parte. Spellate a vivo la polpa dei cedri, eliminate eventuali filamenti e tutti i semi. Mettete le bucce in una casseruola, aggiungete l’acqua e portate a bollore.
Photo by luca pbl-Shutterstock - A questo punto aggiungete lo zucchero e alla ripresa del bollore togliete le bucce e aggiungetevi la polpa dei cedri. Lasciate bollire a fiamma moderata fino a quando lo sciroppo sarà limpido come il vino bianco o fino a quando lo sciroppo farà il filo, cioè sarà sufficientemente denso da colare finissimo da un cucchiaio. Nel frattempo sterilizzate i barattoli e i tappi in acqua bollente e poi fateli sgrondare dell’acqua mettendoli capovolti su un canovaccio pulito. Quando lo sciroppo è pronto, spegnete il fuoco, lasciatelo intiepidire per qualche minuto e poi invasatelo nei barattoli di di vetro.
Photo by JennyandtheSummerDay – Pixabay Potrebbe interessarti Cedro – Citrus medica
Conservazione dello sciroppo di Cedro
Per conservarlo per più tempo procedete così: avvolgete i barattoli con stracci vecchi. Metteteli in una pentola aggiungete l’acqua calda e fateli bollire per almeno 20 minuti. Lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua. Mettete l’etichetta con la data e conservate lo sciroppo di cedro in un luogo fresco e buio per 6-7 mesi. Il barattolo una volta aperto va messo in frigo. Per la preparazione dello sciroppo di cedro potete utilizzare anche la varietà cedro Mani di Buddha, il Citrus reticulata.

Cose da sapere sul cedro
Il cedro è un frutto dalle notevoli proprietà benefiche: ecco un articolo per conoscere le sue principali virtù. A differenza del limone che è molto aspro, il cedro può essere consumato anche tagliato a fette, compresa la buccia, con un po’ di zucchero o bagnato da liquori come il Grand Marnier.
Esistono diverse ricette che hanno come ingrediente base il cedro come:
- la marmellata di cedro
- il liquore di cedro
- la cedrata
