Prugne al miele

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Prugne al miele

Sommario

Ecco un'antica ricetta inglese, gli ingredienti e le foto di una gustosa confettura preparata con prugne fresche e miele, cannella e chiodi di garofano

Ingredienti Ricetta

  • Prugne 2 kg
  • Miele q.b
  • Cannella 2 stecche
  • Chiodi di garofano 6/8

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 280

prugne

Preparazione delle prugne al miele

Per la preparazione di questa deliziosa confettura occorrono delle prugne sane, mature al punto giusto e prive di ammaccature.

prugne-al-miele

Lavate le prugne sotto il getto dell’acqua corrente per eliminare la polvere e i residui di anticrittogamici . Asciugatele ben bene con un canovaccio pulito, eliminate il picciolo e dividetele a metà oppure potete lasciarle anche intere come

Sterilizzate i barattoli in acqua bollente e fateli asciugare a testa in giù.

marmellata-prugne-cottura
Disponete le prugne nei  barattoli sterilizzati, alternandole con la cannella e i chiodi di garofano. Ora fate sciogliere il miele a bagnomaria e quando sarà completamente liquefatto, toglietelo dal fuoco e versatelo ancora caldo sulle prugne, fino a coprirle del tutto, evitando la formazione di bolle d’aria. Se si dovessero formare, fatele uscire aiutandovi con i rebbi di una forchetta.

barattoli

Tappate i barattoli e riponeteli in un luogo fresco e buio. Ricordatevi di capovolgerli almeno una volta al giorno per circa 15 giorni.
Dal momento della preparazione al consumo devono trascorrere almeno 2 mesi.

Se siete golose di questi deliziosi frutti potete preparare anche delle ottime prugne sciroppate

prugne all'anice

o un delicato liquore e la classica marmellata da consumare a colazione e,

Crostata di marmellata

meglio ancora la crostata di prugne.