Pomodori pelati ricetta
Preparazione dei pomodori pelati
Per prima cosa, il giorno prima, sterilizzate i barattoli e i tappi; fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
Dopo aver raccolto o acquistato dei pomodori San Marzano sodi e carnosi di ottima qualità, eliminate il peduncolo, scartate quelli danneggiati o mollicci e poi lavateli accuratamente in acqua fredda. Risciacquateli più volte, fateli sgrondare e poi con il coltello fate un taglio a croce su ogni estremità.
Lavate le foglie di basilico sotto il getto della fontana e asciugatele con un canovaccio pulito oppure tamponatele con carta assorbente da cucina.
Prendete un pentolone, riempitelo a metà con l’acqua e mettetelo sul fuoco. Quando l’acqua bolle, calatevi i pomodori e fateli sbollentare per circa 2 minuti.
Raccogliete i pomodori sbollentati con una schiumarola e poneteli a sgrondare in un cesto forato come quello dell’insalata.
Spellate i pomodori ancora caldi, invasateli in barattoli sterilizzati con foglioline di basilico e tappateli.
Sterilizzazione e conservazione
A questo punto mettete sul fondo del pentolone uno straccio e adagiatevi i barattoli delicatamente alternandoli con altri stracci per evitare che durante l’ebollizione si possano urtare.
Coprite completamente i vasetti con acqua tiepida e fateli bollire per circa 30 minuti calcolando il tempo dall’inizio del bollore.
Lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua. Il giorno dopo togliete i vasetti dall’acqua; asciugateli, mettete l’etichetta con la data e il tipo di conserva. Conservateli in un luogo fresco e possibilmente al buio.
Consumate i pomodori pelati entro l’anno dalla data di preparazione.