Marmellata di ribes

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia
Marmellata di ribes

Sommario

La ricetta della nonna della Confettura di ribes, una marmellata ottima per la prima colazione e per la preparazione di dolci manicaretti: ingredienti, dosi, cottura, calorie, conservazione.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Quantità:
8

Video

Ingredienti Ricetta

  • Ribes 500 gr
  • Zucchero 500 gr
  • Brandy 2- cucchiaini
  • Limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 260 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una marmellata buonissima e profumata a base di ribes. Perfetta come idea regalo sia durante le feste che per un evento importante, questa marmellata dal suo colore rosso vivo, ben si presta per decorare crostate, tartellette e per glassare semifreddi e cheesecake. Insomma, una ricetta facile e veloce per realizzare una conserva bella e buonissima. Vediamo come preparare la Marmellata di ribes nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di ribes

  1. Per questa deliziosa marmellata o confettura potete utilizzare il ribes rosso o quello nero. Asportate dai raspi gli acini del ribes. Eliminate quelli danneggiati. Mettete tutti gli acini interi e maturi al punto giusto in un colino, sciacquateli abbondantemente sotto il getto dell’acqua corrente e poi fateli sgrondare. Nel frattempo lavate un limone non trattato con la spazzola e poi affettatelo. Mettete i ribes in una pentola di acciaio, copriteli con le fette di limone e un po’ di zucchero e lasciateli macerare per 12 ore.
    Ribes
    Autore: _Alicja_ / Pixabay

  2. Per la cottura della marmellata di ribes procedete in questo modo: trascorso il tempo di macerazione, togliete le fette di limone e poi mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere il ribes fino a quando gli acini saranno completamente aperti e se occorre schiumate con un colino a rete fitta. A questo punto togliete la pentola dal fuoco e setacciate il ribes. Rimettete la pentola sul fuoco, aggiungete il rimanente zucchero, mescolate e fate continuare la cottura fino ad ottenere una marmellata della giusta consistenza.
    Photo by klimkin – Pixabay

  3. Saggiate la consistenza della marmellata con la prova del piatto freddo, se si attacca subito spegnete il fuoco in caso contrario prolungate la cottura per qualche minuto. Invasate la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati. Aggiungete sulla superficie libera di ogni barattolo qualche goccia di liquore, tappate e capovolgete i vasetti per una decina di minuti. Rimettete i barattoli con il tappo rivolto verso l’alto e solo quando la marmellata sarà fredda potete attaccare l’etichetta con la data. Conservate la marmellata di ribes in un luogo fresco e buio.
    Marmellata, Ribes
    Autore: arinaja / Pixabay

    Potrebbe interessarti Ribes nero – Ribes nigrum

Marmellata di ribes: consigli e suggerimenti

Questa deliziosa marmellata di ribes è perfetta per tutte le stagioni, il suo colore rosso intenso, però la rende perfetta da preparare durante le festività. Ideale come regalo originale e buonissimo, potete liberare la vostra fantasia e decorare il barattolo come più gradite per un’idea regalo insolita, originale e sicuramente molto apprezzata.

Per scoprire tutti i segreti di questi piccoli e deliziosi frutti rossi, ecco un articolo dedicato alla pianta di ribes e a come coltivarla.

Marmellata, Ribes
Autore: Couleur / Pixabay

Marmellata di ribes: foto e immagini