Marmellata di limoni ricetta
Nella nostra ricetta di oggi vi suggeriamo una preparazione deliziosa e delicata dal profumo unico e della consistenza cremosa e facilmente spalmabile. Una marmellata diversa dalle solite, a base di limoni freschissimi di raccolto e perfetta per farcire torte, crostate, biscotti e tartellette o da gustare nel suo sapore unico su di una buona fetta di pane a colazione o a merenda. Vediamo come preparare la Marmellata di limoni nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Marmellata di limoni
- Per preparare questa deliziosa confettura dal sapore leggermente acidulo ma ottima per preparare dolci, accompagnare formaggi e per la prima colazione vi occorrono dei limoni succosi appena raccolti e non trattati. Lavate i limoni sotto il getto della fontana e spazzolate la buccia per asportare le impurità presenti nei pori della buccia. Asciugate i limoni con un canovaccio pulito. Tagliateli a metà, eliminate i semi e poi dopo averli affettati a pezzi metteteli in una pentola, copriteli con l’acqua fredda e lasciateli riposare per una notte o al massimo per 24 ore.Leggi anche Marmellata di mele cotogne
- Trascorso il tempo indicato, scolate i limoni e trasferiteli nuovamente nella pentola con un pochino di acqua. Per la cottura della marmellata di limoni mettete la pentola sul fuoco e fate bollire per almeno 15 minuti. Abbassate la fiamma e a questo punto aggiungete lo zucchero e mescolate ben bene. Fate cuocere la marmellata per circa 1 ora a fiamma bassa. Quando la marmellata appare densa e lucida fate la prova del piatto: se la marmellata non scivola subito spegnete il fuoco, in caso contrario lasciatela addensare ancora per qualche minuto.
- A cottura ultimata, spegnete il fuoco, fate raffreddare solo un po’( se non vi piace sentire in bocca i pezzetti di frutta frullatene una parte o tutta). Travasate la marmellata in barattoli sterilizzati. Tappate i barattoli e metteteli a testa in giù per una decina di minuti. Quando la marmellata si sarà raffreddata, attaccate ai barattoli l’etichetta con la data. Conservatela in un luogo fresco.
Marmellata di limoni: usi
La marmellata di limoni come la marmellata di arance è davvero unica nella preparazione della crepe-suzette e diluita nell’acqua è un ottimo rimedio contro il mal di gola. Perfetta anche per la preparazione di crostate e tartellette ben si sposa con la pasta frolla, profumata e fragrante o con il Pan di Spagna, ideale per le farciture di dolci da forno o per glassare dei morbidi e gustosi muffin agli agrumi.
Marmellata di limoni: consigli e suggerimenti
Dopo l’apertura del barattolo conservate la marmellata di limoni in frigo. Questa conserva si può conservare in frigorifero dopo l’apertura per un massimo di due settimane.