Marinata per carni e cacciagione
I secondi piatti a base di carne, soprattutto quelli a base di cacciagione, richiedono un’attenzione particolare nella preparazione per valorizzarne al massimo il sapore. Una delle tecniche più utilizzate è la marinatura, che permette di insaporire la carne e renderla più morbida e succulenta. In questa guida, vedremo insieme due procedimenti per preparare una gustosa marinata per carni e cacciagione. Vediamo come preparare questa ottima e profumata Marinata per carni e cacciagione nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Marinata per carni e cacciagione
- Per la preparazione di questo misto per marinatura avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 6 dl. di vino bianco secco, 2 dl e mezzo di olio, 1 spicchio d’aglio, 75 gr. di cipolla, 15 gr. di scalogno, 25 gr. di coste di sedano, 1 o 2 foglie di, alcuni ciuffetti di timo e di prezzemolo, 8 grani di pepe, 1 chiodo di garofano, foglioline di rosmarino, pepe e sale.
Photo by webvilla – Pixabay Leggi anche Pepe rosa – Schinus molle - Iniziate tagliando a pezzi metà cipolla e lo scalogno, quindi tritate finemente le erbe aromatiche. Schiacciate lo spicchio d’aglio e versate tutti gli ingredienti in un’insalatiera. Aggiungete il pepe macinato al momento e il chiodo di garofano. Adagiate la carne sulla base di aromi e ortaggi preparata. Condite la carne con sale e pepe macinato, quindi copritela con il resto degli ingredienti.
Photo by 422737 – Pixabay - Versate l’olio e il vino sulla carne. Se state marinando selvaggina rossa, potete aggiungere qualche bacca di ginepro schiacciata e alcuni grani di coriandolo. Conservate il recipiente in un luogo fresco, ricordandovi di girare la carne di tanto in tanto per garantire una marinatura uniforme.
Photo by stevepb – Pixabay - Prendete un recipiente concavo e adagiate il pezzo di carne da marinare al suo interno. Condite la carne con sale, pepe, fette di cipolla, carote tagliate a rondelle, spicchi d’aglio schiacciati, timo, prezzemolo tritato, chiodi di garofano e foglie di alloro sbriciolate. Unite il vino bianco o rosso e un cucchiaio di brandy al recipiente. Seguite le stesse istruzioni del procedimento precedente, lasciando marinare la carne in frigorifero per un periodo di tempo adeguato.
Photo by gate74 – Pixabay
Marinata per carni e cacciagione: consigli e suggerimenti
La marinata è un passaggio fondamentale per esaltare il sapore delle carni e delle cacciagioni. Prima di cuocere la carne, assicuratevi di lasciarla marinare per un tempo sufficiente affinché gli aromi si amalgamino e la carne assorba i sapori desiderati. La marinatura renderà le vostre preparazioni gustose, succulente e memorabili. Sperimentate queste ricette e godetevi il piacere di servire piatti di carne dal sapore unico. La marinatura è un processo che coinvolge l’immersione della carne in una miscela di ingredienti aromatizzanti per migliorarne il sapore, la tenerezza e la succulenza. Funziona bene con carni più tenere come pollo, maiale, manzo o agnello. Assicurati di selezionare una carne di alta qualità per ottenere i migliori risultati e può essere composta da una varietà di ingredienti come olio, acidi come limone o aceto, spezie, erbe aromatiche, sale e pepe. Puoi personalizzare la marinata in base ai tuoi gusti personali. Il tempo di marinatura dipende dal tipo e dalla dimensione della carne. In generale, le carni più tenere richiedono meno tempo di marinatura rispetto alle carni più dure.

Marinata per carni e cacciagione: foto e immagini