Gelatina di more di gelso
Preparazione della gelatina di more
Dopo le ricette della granita di gelsi e della marmellata di gelsi, vi proponiamo quella della gelatina di more di gelso utile per dare un tocco in più ai vostri dolci e pasticcini.
Prendere delle more fresche e perfette.
Nettarle, lavarle solo se necessario e farle sobbollire in una casseruola colme d’acqua.
Lasciare la pentola sul fornello per una mezz’ora abbondante.
Passato il tempo, versare lo sciroppo di more e l’acqua di cottura in un sacchetto di tela sospeso su una terrina e lasciar filtrare lentamente fino a raccogliere tutto il preparato.
Passare al setaccio le more rimaste e continuare la cottura a parte per farne un ottimo sciroppo.
Pesare ora il succo ottenuto, versarlo in una pentola e aggiungervi lo zucchero nella stessa quantità del succo di more.
Mettere la casseruola contenente i due ingredienti sul fuoco e lasciar cuocere a calore dolce. Schiumare con cura quando occorre e per ultimo aggiungere alla gelatina il succo di un limone.
Far raggiungere alla gelatina la giusta consistenza e fare la prova della goccia come si fa per la marmellata.
Togliere la pentola dal fuoco, versare la gelatina nei barattoli, tappare e mettere a raffreddare capovolti.
Conservare la gelatina di more o gelsi in un luogo fresco e buio.