Cucuzzata siciliana o marmellata di zucchine
Si tratta di una ricetta un po’ insolita che prevede l’impiego delle zucchine lunghe, di colore verde chiaro quelle che in Sicilia sono comunemente chiamate cucuzze. Vediamo come preparare la Cucuzzata siciliana o marmellata di zucchine nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Cucuzzata siciliana o marmellata di zucchine
- Per prima cosa sterilizzate i barattoli in acqua bollente poi fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Nel frattempo mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari per preparare la marmellata di zucchine: la zucca, la cannella in polvere, il limone e lo zucchero. Spuntate le zucchine, lavatele sotto il getto dell’acqua fredda. Asciugatele, raschiate la scorza più dura o danneggiata; tagliatele a pezzetti, eliminate i semi ed asportate la parte troppo spugnosa.
- Portate a bollore dell’acqua salata e scottatevi le fette di zucchine per qualche minuto. Scolatele e lasciatele riposare per 24 ore distese su una superficie coperta da una tovaglia. Trascorso questo tempo, tritate le zucchine e pesate la polpa ottenuta. Versate la polpa di zucchine in una pentola di acciaio, aggiungete lo zucchero, il succo di limone spremuto. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere le zucchine a fiamma moderata, mescolando con cucchiaio di legno, fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza.Leggi anche Zucchine alla pizzaiola
- Spegnete il fuoco, aggiungete un pizzico di cannella e mescolate. Versate la marmellata ancora bollente nei barattoli fino ad 1 centimetro dal bordo. Tappate i barattoli ed assicuratevi che facciano il clic clac ,metteteli per 10 minuti capovolti e poi girateli. Lasciate raffreddare, attaccate l’etichetta con la data di confezionamento, il nome della confettura e conservate in dispensa o in un luogo fresco.
Consiglio e suggerimenti per preparare la confettura di zucchine più velocemente
Per velocizzare e risparmiare qualche passaggio, potete preparare la marmellata o cucuzza siciliana mettendo a cuocere direttamente tutti gli ingredienti. Mettete in una pentola i cubetti di zucchina, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Poi aggiungete il succo di limone e un pizzico di cannella. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere fino a quando le fette di zucchina non saranno diventate morbide. Poi procedete come descritto sopra. Vi suggerisco di utilizzare le zucchine siciliane quando sono ancora giovani e di colore verde pallido, poiché crescendo diventano legnose e si riempiono di semi. Meglio consumarla anche appena raccolta in quanto la buccia tende scurirsi in breve tempo. Vi suggerisco di utilizzare questa deliziosa cucuzzata o marmellata di zucchine lunghe per accompagnare i formaggi piccanti anche se è ottima per la preparazione di dolci o per farcire i i Cucchiteddi o cucchitelle siciliane i tipici biscotti di Sciacca.
Informazioni utili sulla zucchina o cucuzza siciliana
Si tratta di una varietà di zucchina con una caratteristica forma allungata le cui dimensioni variano dai 30 cm fino a superare il metro. Nella coltivazione a pergola ha una forma allungata, mentre nella coltivazione a terra ha una forma ricurva e a serpentello. Esistono diverse varietà di questa zucca ma le più coltivate sono: la clava e la Lagenaria longissima reperibili in giugno, luglio, agosto e settembre. Questa varietà di zucca è ricca di acqua (fino al 90%), contiene pochi carboidrati, grassi e proteine. E’ un alimento ipocalorico in quanto 100 grammi forniscono solo 15 Calorie.