Aceto al basilico

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Aceto al basilico

Sommario

L’aceto semplice o aromatizzato al basilico è un condimento essenziale per la preparazione di primi, secondi e contorni vari ma è anche un modo per insaporire piatti dietetici che richiedono poco olio o altri grassi di natura diversa come burro o margarina: ricetta con ingredienti, dosi, procedimento e calorie

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
10

Ingredienti Ricetta

  • Foglie di basilico 30
  • Aceto bianco 500 ml

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 40 kcal

Una conserva facilissima da realizzare a base di basilico, una tra le piante aromatiche più profumate ed utilizzate in cucina. Facilissima da coltivare, da tenere anche in vaso sul davanzale di casa il basilico può essere conservato e cucinato in tanti modi. Oggi lo vediamo abbinato all’aceto, per una conserva profumata e delicata perfetta per condire pesce, carne o gustose insalate estive. Vediamo come preparare l’Aceto al basilico nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento dell’Aceto al basilico

  1. La ricetta di questo aceto aromatizzato è molto facile ma si consiglia di prepararlo con il basilico coltivato in vaso o nell’orto per esser certi che non sia stato trattato con prodotti chimici utilizzati come antiparassitari. Raccogliete dei rametti di basilico. Eliminate gli steli e le infiorescenze. Pulite accuratamente le foglie di basilico con uno straccio umido o passatele velocemente sotto il getto dell’acqua fredda.Basilico
  2. Se optate per il secondo caso fate sgrondare le foglie ben ben dall’acqua in eccesso, poi trasferitele su due fogli di carta assorbente da cucina e tamponatele delicatamente. Prendete un barattolo sterilizzato, riempitelo con le foglie di basilico Copritele le foglie con un ottimo aceto bianco o con aceto di mele, tappate e lasciate macerare per una settimana in un luogo fresco e buio.Jar
  3. Ogni tanto ricordatevi di scuotere il barattolo per favorire la dispersione nell’aceto dell’aroma e degli oli essenziali del basilico. Trascorso il tempo di macerazione, filtrate l’aceto con un colino a rete fittissima, travasatelo in una bottiglia possibilmente di vetro scuro, tappate e conservate l’aceto aromatico in un luogo asciutto e al riparo della luce.Basilico, Aceto

Aceto al basilico: consigli e suggerimenti

Questa ricetta è una conserva perfetta da poter utilizzare tutto l’anno e godere, al momento della preparazione, della massima fioritura in periodo estivo del basilico. Questo aceto aromatizzato può essere preparato anche utilizzando altre erbe aromatiche come per esempio il timo e il rosmarino, tenuto in dispensa e utilizzato all’occorrenza per condire insalate o delicati piatti a base di pesce o carne. Vi suggeriamo un’altra ricetta a base di basilico, perfetta per condire insalatone estive, ottimo anche l’olio al basilico.Basilico, Aceto

Aceto al basilico: conservazione

Questa conserva, come tante altre, va conservata come da prassi in un luogo al buio, ben sigillata e lontana da fonti di luce e calore diretta. Una volta aperta può essere conservata anche a temperatura ambiente, ma dipende sempre dal calore esterno. Meglio conservarlo sigillato in frigorifero e consumare entro un mese dall’apertura.Basilico, Aceto

Curiosità sul basilico

L’aceto di mele al basilico oltre ad essere indicato come condimento nelle diete ipocaloriche è anche un ottimo rimedio contro l’emicrania e le punture delle zanzare.Basilico, Aceto

Aceto al basilico foto e immagini