Piante grasse con fiori: da interno e da esterno, le più belle

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

I nomi e le caratteristiche delle piante grasse con fiori da interno e da esterno più belle e facili da coltivare: da quelle con fiori pendenti a quelle senza spine, gli esemplari migliori per decorare il giardino, il balcone, il terrazzo o il proprio appartamento.

piante-grasse-fiori-cover

Le piante grasse, nell’immaginario collettivo, vengono associate sempre all’aridità e alla siccità di ambienti ostili come il deserto. Tuttavia, esistono tantissime piante grasse con i fiori, rigogliose, dai colori lussureggianti e perfette per impreziosire l’ambiente con il loro tocco.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di piante che fioriscono in primavera e in estate, ma non mancano neppure varietà che si manifestano all’apice della loro bellezza durante il periodo invernale.

Ci sono piante grasse con i fiori da interno, facili da coltivare in vaso e di piccole dimensioni, e altre da esterno, solitamente caratterizzate da fiori pendenti e molto più estese. A prescindere da questa distinzione, sono tutte accomunate dalla loro elevata capacità di adattamento e dal fatto che richiedono pochissima manutenzione.

Scopriamo insieme i nomi e le caratteristiche delle più belle piante grasse con i fiori.

piante-grasse-fiori-cover-2

Piante grasse con fiori da interno

Esiste una moltitudine di piante grasse con fiori da interno, molte senza spine e quindi adatte anche alla convivenza con animali domestici e bambini. Queste piante da appartamento richiedono una manutenzione davvero minima e sono in grado di ravvivare l’ambiente durante la fioritura.

Mammillaria

piante-grasse-fiori-mammillaria

La Mammillaria è una varietà di cactus e ha origini messicane. Si adatta molto bene alla vita in appartamento e, per la sua forma bassa e larga, è perfetta per la coltivazione in vaso. Questa pianta è interamente ricoperta di spine bianche da cui, in estate, sbocciano fiori pendenti rosa, bianchi o nei toni del viola chiaro.

Cactus di Natale

piante-grasse-fiori-cactus-natale

Il Cactus di Natale, il cui nome scientifico è Schlumbergera, si distingue per i suoi voluminosi fiori rossi che diventano viola alle estremità nella maggior parte delle varietà. Ha bisogno di un clima umido e, quindi, di essere innaffiato regolarmente. Ideale come pianta da appartamento, trova la sua collocazione perfetta sui davanzali e, come il nome stesso fa intuire, fiorisce in inverno.

Euphorbia Milii

piante-grasse-fiori-euphorbia-milii

L’Euphorbia Milii è una pianta grassa originaria dell’Africa meridionale e si presenta come un arbusto. Fiorisce in estate, quando fa mostra di fiori gialli, rossi o rosa che se curati correttamente si possono mantenere anche per tutto l’anno.

Si consiglia di posizionarla in un vaso di terracotta e in un angolo luminoso della casa in quanto beneficia dell’esposizione alla luce.

Adenium

piante-grasse-fiori-adenium

L’Adenium (nota anche come Rosa del Deserto) è una pianta grassa molto amata dagli estimatori delle piante da appartamento. Originaria dell’Africa, si può coltivare facilmente a mo’ di bonsai, risultando perfetta anche se non si dispone di molto spazio.

Fiorisce in primavera, fino all’autunno, e presenta fiori rosa e bianchi. Anche in questo caso è preferibile posizionare la pianta in una zona della casa esposta alla luce.

Kalanchoe

piante-grasse-fiori-kalanchoe

La Kalanchoe è una pianta grassa senza spine nota per il suo pregio decorativo. Fa parte della famiglia delle Crassulaceae e proviene dal Madagascar, ne esistono diversi tipi ma il più diffuso è quello con foglie tonde e carnose.

Fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera e presenta fiori rosa di tantissime sfumature. Non tollera molto il freddo, per cui è preferibile coltivarla in vaso e tenerla in casa.

Piante grasse con fiori da esterno

Sono tante anche le piante grasse con fiori per esterno con cui abbellire giardino, balcone o terrazzo. Si tratta perlopiù di piante grasse con spine, quindi è opportuno prestare attenzione alla loro collocazione specialmente se si hanno bambini o animali domestici.

Cotyledon

piante-grasse-fiori-cotyledon

La Cotyledon è una pianta di origine africana che si distingue per le sue foglie color verde chiaro molto carnose. La fioritura di questa pianta è piuttosto lenta: occorrono almeno 3 anni per vederla in fiore, ma ne vale davvero la pena.

Solitamente fiorisce in autunno e presenta fiori rossi, gialli e arancioni.

Sedum Palmeri

piante-grasse-fiori-sedum-palmeri

La Sedum Palmeri è una pianta grassa con fiori gialli, che raggiunge l’apice della sua fioritura nel mese di marzo o comunque nel periodo primaverile.

Gradisce il sole pieno ma tollera bene anche l’ombra, dove però fiorisce in modo più lento e meno rigoglioso. Può vivere anche in vaso ed è un’ottima scelta per adornare il giardino e il balcone.

Drosanthemum

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una delle piante grasse con fiori da esterno più belle e colorate è senza dubbio la Drosanthemum, appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. La sua fioritura avviene solitamente in estate e risulta agevolata dall’esposizione alla luce diretta del sole. Ha magnifici fiori viola e si adatta molto bene alle zone con clima temperato.

Rebutia Minuscula

piante-grasse-fiori-rebutia

La Rebutia Minuscula appartiene a una famiglia, quella delle Cactaceae, originaria del deserto argentino e boliviano. Si distingue per la sua inconfondibile forma sferica e per le dimensioni piuttosto contenute.

I suoi fiori sono rossi, gialli o arancioni, a seconda della varietà prescelta. Si adatta molto bene all’esterno, quindi è perfetta sia per il giardino che per il balcone e il terrazzo. Teme il freddo particolarmente pungente, per cui è preferibile averne molta cura e metterla al riparo durante la stagione invernale.

Delosperma

piante-grasse-fiori-delosperma

Il Delosperma è una splendida pianta grassa con fiori rosa, che si presentano in diverse tonalità. Da coltivare in vaso o in piena terra, quando fiorisce ricrea un effetto voluminoso e compatto davvero particolare, in grado di impreziosire il giardino.

Si consiglia di coltivare questo tipo di pianta in giardini rocciosi, nei pressi di aiuole oppure direttamente in vaso. Molto resistente al freddo, è una delle piante grasse con i fiori che meglio si adattano anche a condizioni meteo avverse.

Come curare le piante grasse con i fiori

piante-grasse-fiori-come-curarle

La maggior parte delle piante grasse fiorisce una sola volta l’anno, prevalentemente in primavera e in estate. Ci sono, a onor del vero, anche specie che fioriscono in inverno, tra cui il famoso Cactus di Natale di cui abbiamo già parlato. Esistono poi piante grasse che impiegano anni per fiorire, ma è bene tenere presente che ricreando il giusto habitat è possibile assistere allo spettacolo offerto dalle piante grasse fiorite, opulente e bellissime, con maggiore facilità.

Durante la fioritura e poco prima di questo evento, è importante ridurre l’innaffiatura, perché la comparsa dei fiori è favorita dalla siccità. Ne deriva che è fondamentale sapere in quale periodo fiorisce la nostra pianta grassa.

Bisogna anche intervenire spesso con concimazione e rinvaso, in modo da rendere l’ambiente quanto più confortevole possibile per la pianta. Le piante grasse con fiori prediligono l’esposizione al sole, mentre in inverno vanno tenute in luoghi asciutti o chiusi con temperatura mai inferiore ai 10°C.

Assicuratevi che il terriccio sia permeabile e ricco di sali minerali e altri nutrienti in grado di favorire la fioritura (specialmente potassio e fosforo).

Piante grasse con fiori: immagini e foto

I nostri consigli sulle piante grasse con fiori vi sono piaciuti? Nella galleria di seguito tante immagini di piante grasse fiorite tra cui poter scegliere quella perfetta per voi.