Peperoncini piccanti coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

peperoncino

I peperoncini piccanti, capsicum, coltivati un po’ dappertutto, in vaso, in pieno orto e in giardino sono largamente usati in cucina per insaporire cibi, oli, grappe e cioccolate.

peperoncino-foto

Caratteristiche e generalità dei peperoncini

I peperoncini piccanti sono piccole piante arbustive con fusti erbacei, foglie ovate a margini lisci e minuti fiori bianchi.

I frutti sono bacche con dimensioni e colori diversi (verde, arancio, rosso intenso) a seconda delle varietà comunque facilmente riconoscibili da quelli dolci in quanto la maggior parte di essi si sviluppano a grappoli rivolti verso l’alto.

peperoncini-tipi

Le forme dei peperoncini piccanti sono a pisello, a ciliegia, a lampioncino, a berretto turco, a sigaro, a cono appuntito o tronco, lisci o grinzosi, diritti o ricurvati, a disco volante.

I semi contenuti all’interno dei frutti sono generalmente di colore bianco- avorio.

peperoncini piccanti congelati

Coltivazione dei peperoncini

Esposizione

peperoncini piccanti preferiscono luoghi luminosi e soleggiati.

Terreno

Prediligono terreni umidi, sciolti e ben drenati.

Peperoncini piccanti

Annaffiature

Necessitano di regolari e abbondanti annaffiature soprattutto nei periodi di prolungata siccità.

Concimazioni

Effettuare concimazioni periodiche con concimi granulari a lento rilascio.

peperoncini-piccanti

Moltiplicazione dei peperoncini piccanti

La riproduzione dei peperoncini piccanti avviene per seme. Per moltiplicarli si usano i semi contenuti dentro ai frutti.

La semina in pieno orto o in vaso va effettuata nel mese di marzo.

Quando le piantine avranno emesso 4 – 5 fogliolina andranno diradate ad una distanza di circa 30 cm.

peperoni

Impianto delle piantine

Le nuove piantine vanno impiantate in vaso o in terreno ben lavorato ad una distanza di 30 cm sulla fila e 60 cm tra le file.

peperoncini

Maturazione dei peperoncini

I peperoncini per raggiungere la completa maturazione richiedono 50- 60 giorni.

peperoncini piccanti

Raccolta dei peperoncini

La raccolta si effettua quando i peperoncini hanno raggiunto un bel colore rosso brillante, ma per insalate sfiziose sono buoni a anche verdi.

peperoncini essiccati

Conservazione peperoncini

I peperoncini essiccati si conservano in luoghi asciutti o tritati in barattoli a chiusura ermetica.

Con i peperoncini si può preparare un olio piccante per condimenti detto olio santo o forte

peperoncino-forte

Ottima e sfiziosa anche la marmellata di peperoncini.

Cose da sapere sul peperoncino

Il peperoncino viene utilizzato con spezia anche per le sue notevoli proprietà benefiche

pianta-peperoncino

Peperoncino calorie e valori nutrizionali

100 grammi di peperoncino apportano 27 Calorie, 0 g di Colesterolo, 7 g di Glucidi, 0 Proteine e 0 Lipidi.

Galleria foto peperoncini piccanti