Gigli coltivazione
I gigli, piante erbacee annuali, vengono coltivati a scopo ornamentale per aiuole fiorite in tutti i giardini, in vaso, sui terrazzi e a scopo industriale come fiori recisi per la bellezza della loro corolla e per il loro soave e intenso profumo.
Caratteristiche dei gigli
Il giglio, lilium. è una bulbosa appartenente alla famiglia delle liliaceae con steli lunghi ed eretti terminanti agli apici con fiori campanulati nelle tonalità del giallo, dell’arancio, del rosa screziato, del rosso.
Le foglie, dal colore verde intenso, hanno dimensioni variabili; infatti alla base degli steli sono grandi, lunghe e lanceolate, sempre più piccole invece sulla parte alta degli steli.
I gigli più conosciuti hanno la corolla di colore bianco come i famosi gigli di Sant’Antonio detti anche gigli della Madonna.
Coltivazione dei gigli
Esposizione
I gigli amano esposizioni soleggiate e riparate dai venti.
Terreno
Necessita di terreni soffici ben lavorati, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature
Richiede frequenti annaffiature nella fase della fioritura, poi sempre più rade fino a sospenderle del tutto da giugno a settembre.
Concimazione
Utilizzare concime granulare a lento rilascio specifico per liliacee da somministrare nella fase della ripresa vegetativa.
Fioritura
I gigli di Sant’Antonio fioriscono nel mese di giugno.
Moltiplicazione dei gigli
Il giglio si riproduce per separazione dei bulbilli laterali e per semina.
Impianto dei gigli
L’impianto dei bulbi di giglio va fatto in autunno o in primavera. I bulbi si interrano alla profondità di 2 cm distanziati tra loro circa 10/15 cm.
Malattie e Parassiti
I gigli temono il marciume radicale causato dal ristagno idrico e l’attacco degli afidi che prediligono particolarmente i fiori ancora in boccio.
Usi dei gigli
I gigli vengono coltivati per il commercio dei fiori recisi ed a scopo ornamentale per abbellire aiuole e giardini.
I gigli di Sant’Antonio per il loro significato di “purezza” sono usati per il giorno della Comunione dei bambini e per la loro benedizione il 13 giugno.
I gigli sono largamente utilizzati anche per la preparazione di confezioni per matrimoni, banchetti e per allestire il bouquet delle spose.
Giglio e linguaggio dei fiori
Nel gergo dei fiori il giglio simboleggia la purezza.
Il giglio è velenoso?
E’ una pianta tossica in ogni sua parte per i gatti che se ingerita può risultare mortale.