Ficus elastica
Il Ficus elastica è una pianta d’appartamento ornamentale diffusa ovunque sia per il design elegante del suo fogliame verde, lucido e coriaceo e sia perchè ritenuta un naturale depuratore di ambienti.
Caratteristiche generali del Ficus elastica
Il Ficus elastica, originario delle foreste tropicali asiatiche, coltivato in vaso come pianta d’appartamento, è una pianta a crescita lenta che con il passare degli anni può raggiunge altezze anche di 2 – 3 metri.
Il tronco eretto e poco ramificato ha la corteccia liscia di colore rosso – grigio e spesso sulla sua base si sviluppano radici avventizie ben visibili.
Le foglie grandi, ovali e rigide di colore verde lucido sulla pagina superiore, opache su quella inferiore, sono attaccate ai rami mediante lunghi e rigidi piccioli.
Le foglie all’inizio del loro sviluppo sono protette da una guaina di coloro rosso – bruno che schiudendosi le lascia libere di espandersi.
Coltivazione del Ficus elastica
Esposizione: richiede luoghi luminosi con temperature superiori ai 15 °; teme i raggi solari diretti. Dalla primavera inoltrata fino ad inizio dell’autunno può essere collocata all’aperto in zone semiombrose.
Terreno: ama il terriccio ricco, soffice, ben drenato e ricco di sostanza organica.
Annaffiature: regolari dalla primavera a fine estate,ridotte o scarse nel periodo autunno -inverno e sempre solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione: somministrare concime per piante verdi diluito all’acqua delle annaffiature, ogni 20 giorni, dalla ripresa vegetativa. In alternativa somministrare ogni 2 – 3 mesi del concime granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione del Ficus
Il ficus elastica si moltiplica in primavera per talea e per margotta. Entrambe le tecniche di propagazione danno piante uguali a quella madre.
Rinvaso
Il ficus va rinvasato ogni 2 – 3 anni o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua. Il periodo migliore è quello primaverile e nell’effettuare il rinvaso è bene utilizzare del nuovo terriccio.
Parassiti e malattie del Ficus
Il ficus teme la ruggine, una malattie che causa evidenti macchie fogliari puntiformi di colore scuro. Tra i parassiti animali teme gli afidi e cocciniglie che di solito si annidano sotto la pagina inferiore delle foglie.
Cure e trattamenti
Spolverare periodicamente le foglie con un panno umido. Asportare manualmente con batuffoli intrisi di alcol afidi e cocciniglie e se necessario procedere con antiparassitari specifici o un antiparassitario all’ortica. In ambienti troppo secchi si consiglia di nebulizzare ogni tanto le foglie, con acqua priva di calcare.
Il ficus allevato in piena terra, nelle zone a clima mite, richiede una leggera pacciamatura basale con foglie secche o paglia.