Eucalipto – Eucalyptus gunnii

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Eucalipto-albero

L’eucalipto è un albero ornamentale resistente al freddo e alle avversità coltivato nei parchi pubblici e nei giardini privati per il gradevole profumo delle foglie e dei suoi fiori.

Eucalipto-Eucalyptus

Caratteristiche Eucalipto – Eucalyptus

Al genere eucaliptus appartengono diverse specie di piante perenni della famiglia delle Myrtaceae originarie dell’Australia, dell’Oceania e della Nuova Guinea, diffuse in tutte le regioni italiane caratterizzate da un clima mite.

L’eucalipto è un albero di grandi dimensioni. Nei luoghi di origine supera i 90 metri di altezza, nelle nostre regioni invece, generalmente, l’altezza è più contenuta e mediamente si aggira sui 25 metri.  Questo splendido e longevo albero ornamentale è provvisto di un profondo e robusto apparato radicale che lo tiene ben ancorato al terreno.

Eucalipto-corteccia

Il tronco eretto e di grande diametro è ricoperto da  una corteccia grigiastra di consistenza cartacea che tende facilmente a sfaldarsi lasciandolo nudo, liscio e di colore marrone chiaro.

Eucalipto-tronco

L’eucalipto ha una crescita molto rapida, si allunga anche fino a 2 metri all’anno e, per questo motivo, ricambia la corteccia con frequenza annuale.

La chioma è variamente ramosa e anche i rami come il tronco sono di colore grigiastro.

Eucalyptus-gunnii-foglie

Le foglie che rivestono i rami sono di due tipi differenti. Quelle degli esemplari giovani hanno forma ovata, sono sessili e di colore verde argenteo.

Eucalipto-foglie lanceolate

Le foglie degli eucalipti più vecchi sono invece picciolate, lanceolate, lineari e di colore verde tendente al blu.

Entrambi i tipi di foglie emanano un gradevole profumo soprattutto durante le ore più calde del giorno o se strofinate fra le mani. Sono le foglie più vecchie a contenere le più elevate concentrazioni di principi attivi utili a contrastare un gran numero di malanni.

Eugenia-fiori

I fiori dell’eucalipto sbocciano alla base delle ascelle fogliari riuniti in gruppi globulari bianchi e profumati simili a grossi piumini formati da numerosi stami lunghi e morbidi di colore bianco crema, giallo paglierino, rosa, rosso o fucsia a seconda della specie.

Eucalipto.foglie-fiori

La vera particolarità dei fiori è che essi non hanno petali ma un calice a forma di trottola chiusa da un opercolo che durante il periodo il periodo della fioritura si stacca, cade e lascia fuoriuscire gli stami.

Eucalipto-frutti

I frutti dell’eucalipto sono particolari capsule angolose a forma di cono, simili a quelle della quercia, che si generano alla base del calice del fiore. I frutti a maturazione completa si aprono lasciando cadere semi grandi circa 1 mm giallo-marroni.

Eucalyptus-gunnii-fiori

Fioritura

L’eucalipto fiorisce in primavera.

Eucalipto-coltivazione

Coltivazione Eucalipto – Eucalyptus

Esposizione

E’una pianta sempreverde che per crescere forte e rigogliosa richiede esposizioni  luminose e soleggiate per molte ore al giorno ben riparate dai venti gelidi dell’inverno. E’ resistente al vento salmastro delle zone costiere ma teme le temperature al di sotto dei -5° C. I venti gelidi provocano la perdita delle foglie che si rinnovano senza alcun problema con l’arrivo della primavera.

Terreno

Le diverse specie di eucalipto, anche le varietà ibride, si adattano a qualunque tipo di terreno anche se quello ideale di coltivazione è profondo, soffice, umido non alcalino.

Annaffiature

L’eucalipto coltivato in piena terra si accontenta delle acque piovane ma comunque va irrigato nei periodi di prolungata siccità soprattutto se si tratta di un esemplare giovane. La pianta allevata in vaso va innaffiata moderatamente durante il periodo vegetativo, lasciando asciugare quasi del tutto il terreno tra un apporto idrico ed il successivo.

Concimazione

L’esemplare adulto non particolarmente esigente di concimazioni mentre quello giovane invece va regolarmente fertilizzato nei primi anni di vita mediamente ogni 20 giorni con la somministrazione di un concime liquido opportunamente diluito nell’acqua delle innaffiature.

Coltivazione dell’eucalipto in vaso

Se questo splendido albero viene coltivato in vaso e all’interno della casa non solo non fiorisce ma nel giro di 2-3 anni va messo a dimora in piena terra data la sua crescita veloce.

Rinvaso-pianta

Rinvaso

L’eucalipto di piccole dimensioni coltivato in casa, va rinvasato 2 volte l’anno. Il nuovo vaso deve essere almeno di una o due misure superiori e il terriccio nuovo e fresco. Quando le dimensioni della pianta non consentono ulteriori rinvasi si consiglia di metterla a dimora in piena terra.

Moltiplicazione dell’Eucalipto

La moltiplicazione dell’eucalipto avviene per seme o mediante talea di ramo o di foglia.

La semina si effettua in primavera. Per stimolare la germinazione dei semi è consigliabile utilizzare un substrato molto umido, ricco di sostanza organica. Il vaso contenente i semi va messo in un posto luminoso e a temperatura costante di circa  21°C.
A germinazione avvenuta, quando le prime quattro foglie sono ben sviluppate si effettua il rinvaso in contenitori da 8 cm contenenti terriccio universale.

Moltiplicazione per talea

La propagazione dell’eucalipto  può essere fatta anche prelevando delle talee semilegnose in primavera inoltrata. Le talee lunghe 15- 18 cm si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.

Eucalipto-rinvaso

Messa a dimora o impianto

Le piante di Eucalipto si mettono a dimora definitiva in primavera avanzata quando il periodo delle gelate notturne è del tutto scongiurato. La buca destinata ad accogliere la pianta deve essere ben lavorata, profonda e larga poco più del pane di terra che avvolge le radici. Si estrae l’eucalipto dal vaso e lo si inserisce nella buca fino all’altezza del colletto. Si inserisce un tutore per mantenerlo dritto. Si copre con nuovo terriccio fresco e fertile. Si compatta ben bene con le mani e si procede con l’innaffiatura.

Eucalipto-potatura

Potatura dell’eucalipto

La potatura anche drastica generalmente viene fatta una volta l’anno per contenere l’altezza della pianta, per dare armonia di forma alla chioma, per eliminare i rami vecchi o danneggiati dal freddo. Se si intende allevare l’eucalipto ad arbusto alto non più di 2 metri la potatura può essere fatta in maniera più drastica recidendolo fino a pochi centimetri dal terreno. In breve tempo ricaccia nuovi e fitti rami basali. Per dare la forma ad albero invece, in  tarda primavera, quando i germogli sono lunghi circa 30 cm, se ne sceglie uno che diventerà il fusto dell’albero, si recidono di netto tutti gli altri.

Eucalipto-foglie-usi

Usi dell’Eucalipto

Si tratta di una pianta che trova largo impiego in vari settori commerciali ed industriali.

Le foglie vengono utilizzate nell’industria farmaceutica per l’estrazione di un olio aromatico impiegato nella preparazione di supposte, sciroppi, unguenti balsamici e gocce nasali utili scopo terapeutico per la cura di numerosi malanni.

In cosmesi, l’eucalipto è considerato utile in presenza di pelli grasse ed acneiche, per le proprietà antisettiche e rinfrescanti.

I fioristi utilizzano i fiori recisi ed i rametti più giovani per composizioni e bouquet.

A scopi commerciali la corteccia viene utilizzata per la produzione di carta di alta qualità, molto liscia, omogenea e opaca. Il tronco ed i rami come legna da ardere, per la produzione di carbone e pellets.

In alcune aree l’eucalipto viene coltivato per bonificare le zone paludose dalla zanzara anofele o per ridurre la salinità del suolo.

Parassiti e malattie dell’eucalipto

Tutte le specie di Eucalipto sono piante resistenti sia alle malattie fungine sia alle infestazioni dei comuni parassiti animali come afidi e cocciniglie. I danni a carico della chioma sono causati solo da condizioni climatiche  avverse come violenti temporali, a gelate e a forti venti invernali.

Cure e trattamenti

L’eucalipto non richiede cure particolari. La pianta allevata in appartamento va portata all’esterno durante la bella stagione.

Eucalipto_Mirtacea

Varietà di Eucalipto

Tra le circa 60 specie esistenti ricordiamo quelle resistenti e più decorative:

Eucalyptus gunnii

è una pianta sempreverde con foglie azzurrognole e tronco con corteccia sfaldata. In Estate, tra luglio e settembre produce vistosi fiori  di colore bianco – crema. È anche conosciuto come gomma da neve della Tasmania.

Eucalyptus cordata

una specie originaria della Tasmania molto decorativa alta circa 15 metri con foglie giovanili ed adulte quasi simili, lucide e blu-grigie lucenti.

Eucalyptus pauciflora

 conosciuto come gomma da neve della Tasmania, è una varietà molto rustica, adatta ad essere coltivata anche nelle zone con clima invernale freddo in quanto resiste anche alle temperature prossime ai – 20° C.

Eucalyptus-gunnii-foglie

Curiosità

Per la profondità raggiunta dalle sue radici ( 2,5 metri) e per la presenza di organi di accumulo all’altezza del colletto, è adatto ad essere coltivato nelle zone in cui scarseggiano le piogge. In caso di incendio si rigenera completamente emettendo nuova vegetazione.

E’ diffuso nei parchi pubblici, poichè come la Catalpa viene considerato un repellente naturale in quanto con il fresco profumo delle foglie tiene lontano le zanzare.

Galleria foto Eucalipto