Asplenio coltivazione
Il genere Asplenio comprende diverse specie di piante esotiche e sicuramente la più conosciuta e allevata alle nostre latitudini, come pianta d’appartamento, è l’asplenio, Asplenium nidus avis, una sempreverde il cui nome asplenio a nido di uccello deriva dalla caratteristica forma a nido della rosetta centrale.
Caratteristiche generali Asplenio
L’asplenio, è una pianta epifita della famiglia Polipodiaceae o Aspleniaceae, originaria delle foreste tropicali, dove vive tra i rami degli alberi come un nido d’uccello.
La pianta è composta da foglie lucide lanceolate a margine ondulato, di colore verde scuro. Le foglie sono percorse per tutta la loro lunghezza da una evidente e coriacea nervatura centrale di colore marrone.
L’asplenio con le opportune cure produce continuamente foglie nuove che si sviluppano al centro della pianta a mo’ di rosetta centrale e può raggiunge anche altezze superiori al metro.
Coltivazione Asplenio
Esposizione: l’asplenio predilige le esposizioni luminose ma non i raggi diretti del sole; preferisce temperature invernali intorno ai 18°, estive invece, intorno ai 24°.
Terreno: terriccio prevalentemente torboso misto a sabbia, umido e ben drenato con substrato di ghiaia.
Innaffiature: regolari e costanti soprattutto durante i periodi di gran caldo cercando di mantenere il terreno costantemente umido ma senza ristagni idrici.
Concimazioni: mensili con concimi liquidi per piante verdi da diluire nell’acqua delle innaffiature.
Moltiplicazione
La moltiplicazione dell’asplenio avviene mediante la semina delle spore cellule riproduttive, situate sotto la pagina inferiore delle foglie.
Rinvaso
L’asplenio richiede rinvasi annuali in contenitori dal diametro più grande di alcuni cm, da effettuare tra marzo-aprile.
Malattie e parassiti
Teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico; la cocciniglia cotonosa la cui presenza si manifesta con ammassi cotonosi e l’ingiallimento delle foglie.
Cure
Trattamenti anticrittogamici ed asportazione manuale dei parassiti con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e alcool. Eliminare la polvere dalle foglie utilizzando uno straccio umido.