Spaghetti acciughe e pinoli
Preparazione della ricetta Spaghetti acciughe e pinoli
Si tratta di una ricetta gustosa che richiede pochissimo tempo e ingredienti sempre disponibili in qualunque dispensa.
Mettete sul piano da lavoro tutti quelli indicati.
Riempite una pentola con l’acqua, salatela e mettetela a bollire.
Nel frattempo sbucciate a vivo l’aglio e riducetelo a pezzetti.
Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio e i pezzetti di aglio.
Leggi anche: Spaghetti vongole e pomodoro
Aggiungete i pinoli.
Accendete il fuoco a fiamma bassa e fate soffriggere l’aglio e i pinoli fino a quando assumono un colore ambrato.
Spegnete il fuoco.
A questo punto aggiungete i filetti di acciughe sott’olio.
Poi il pizzico di peperoncino piccante.
Potrebbe interessarti: Spaghetti aglio olio e peperoncino
Schiacciate nell’olio bollente i filetti di acciughe fino a quando non diventano cremosi.
Pesate gli spaghetti.
Non appena l’acqua bolle calatevi gli spaghetti e fateli cuocere il tempo indicato sulla confezione, comunque devono essere al dente.
Mettete da parte qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta.
Scolate gli spaghetti e versateli bollenti nel soffritto di aglio, olio, peperoncino, acciughe e pinoli e mescolate il tutto ben bene. Se il condimento è troppo ristretto aggiungete l’acqua di cottura che avete messo da parte e fate mantecare per qualche secondo.
Impiattate e servite questo delizioso piatto ben caldo.
Consigli
Volendo potete arricchire il piatto con l’aggiunta di qualche cappero.
Al posto degli spaghetti potete utilizzare anche le linguine, le penne rigate o i rigatoni.
Quando salate l’acqua di cottura della pasta ricordatevi di aggiungere meno sale perchè il sughetto di condimento viene insaporito dalle acciughe sott’olio che come è risaputo sono salate.
Potete decorare il piatto anche con l’aggiunta di un trito di prezzemolo.
Le acciughe vanno inserite a fuoco spento altrimenti vi troverete fornelli e piastrelle imbrattate dagli schizzi di olio.
Curiosità
Questo piatto in Campania questo piatto viene preparato anche per il cenone di Natale come sostituto del classico spaghetti con le vongole. Nella cucina genovese è arricchito con le olive snocciolate e in altre regioni anche con l’uvetta passa.
Commenti: Vedi tutto