Gelatina di albicocche
Preparazione della gelatina di albicocche
Scegliere delle albicocche molto mature e profumate. Lavarle velocemente sotto il getto dell’acqua corrente.
Pulirle delicatamente con un canovaccio, dividerle in due, privarle del nocciolo e passarle al setaccio.
Porre la purea di albicocche ricavata in una casseruola.
Leggi anche: Ghiacciolo di albicocche
Aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua e di zucchero (quest’ultimo è facoltativo) e cuocerla per quattro o cinque minuti in modo che emetta l’acqua di vegetazione, oppure mettere il recipiente in un altro contenente dell’acqua e lasciar cuocere a bagnomaria per circa mezz’ora.
Sgocciolare il composto sul setaccio di crine e raccogliere il succo in una terrina. Pesarlo e farlo raffreddare.
Con un uguale peso di zucchero ed acqua occorrente, preparare uno sciroppo a 34°.
Unirvi il succo di albicocche ed a fuoco dolce, portare il preparato alla densità giusta (occorrono circa 15 o 20 minuti).
Fare la prova della goccia prima di togliere la casseruola dal fuoco.
Lasciar intiepidire la gelatina e conservarla in un barattolo come una normale marmellata di albicocche.
Potrebbe interessarti: Composta di albicocche
Ed ecco pronta la gelatina di albicocche fai da te.
Consigli
Se vi regalano delle albicocche non trattate provate anche il liquore di albicocche oppure il succo di albicocche ottimo anche per la dieta dei bambini.
Sapevate inoltre che con le albicocche si può preparare un abbronzante per stimolare e prolungare l’abbronzatura.
Galleria foto albicocche

- Laureando in Ingegneria Edile - Architettura
- Web e Graphic Designer professionista
- Master in digitale presso Google conseguito nel 2016
- Autore specializzato in architettura e design d'interni