Trote Grand Canyon
Le trote sono pesci gustosi e versatili che possono essere preparati in modi deliziosi. Ecco una ricetta semplice e appagante per le trote con crema di fagiolini. Questa ricetta delle trote con crema di fagiolini è un piatto delizioso e ricco di sapori. La cremosità dei fagiolini si sposa perfettamente con la delicatezza dei filetti di trota, creando un equilibrio armonioso. Servitela come secondo piatto principale e deliziate i vostri ospiti con una prelibatezza culinaria che non dimenticheranno facilmente. Vediamo come preparare le Trote Grand Canyon nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Trote Grand Canyon
- Lasciate scongelare le trote. Lavate bene i pesci e asciugateli con carta da cucina. Con un coltellino affilato, separate i filetti dalla lisca centrale, ottenendo così 8 filetti in totale.
Photo by YARUNIV Studio – Shuttertsock - In una casseruola, portate a ebollizione dell’acqua salata. Aggiungete i fagiolini ancora surgelati e cuoceteli per circa 15 minuti o fino a quando sono teneri. Scolateli e metteteli nel frullatore. Frullateli fino a ottenere una crema omogenea. In una piccola casseruola, sciogliete 20 g di burro e aggiungete la crema di fagiolini. Lasciate insaporire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Photo by young_amyc – Pixabay Leggi anche Fagiolini sott’olio - Aggiungete una cucchiaiata di farina alla crema e mescolate bene per evitare grumi. Diluite gradualmente con il latte freddo. Cuocete la salsa per circa 10 minuti, sempre mescolando, fino a quando si addensa leggermente. Aggiustate di sale e tenete la crema in caldo. In una larga padella, sciogliete il burro rimanente. Infarinate leggermente i filetti di trota e friggeteli in padella fino a doratura da entrambi i lati.
Photo by planet_fox – Pixabay - Irrorate i filetti con due cucchiai di vino bianco secco e rimuovete la padella dal fuoco. Salate i filetti di trota e disponeteli su un piatto da portata. Guarnite i filetti con la crema di fagiolini, lasciando una parte dei filetti scoperta per una presentazione accattivante. Se desiderate, potete guarnire il piatto con perle di carota lessate.
Photo by RitaE – Pixabay
Curiosità sulle trote
La trota è un pesce dal sapore delicato e versatile, apprezzato per le sue proprietà nutrizionali. Ecco alcune delle sue caratteristiche salienti:
- Valore nutrizionale: la trota è una buona fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti del corpo. Contiene anche quantità significative di vitamine del gruppo B, tra cui B12, B6, niacina e riboflavina, che svolgono un ruolo importante nel metabolismo energetico.
- Omega-3: la trota è ricca di acidi grassi omega-3, in particolare EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Questi acidi grassi essenziali contribuiscono alla salute del cuore, al benessere cerebrale e al controllo dell’infiammazione nel corpo.
- Minerali: la trota è una buona fonte di minerali essenziali come il ferro, lo zinco e il selenio. Il ferro è fondamentale per la formazione dei globuli rossi e il trasporto dell’ossigeno nel corpo, mentre lo zinco svolge un ruolo importante nel sistema immunitario e nella sintesi proteica. Il selenio è un antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay