Spezzatino di carne alla Genovese
Un secondo piatto gustoso e succulento lo spezzatino di carne alla Genovese è ricco e completo da gustare durante i giorni di festa e per rallegrare la tavola di eventi o della domenica. Un procedimento semplice da realizzare e una cottura lenta e accurata, per ottenere dei pezzi carne gustosi e succosi, resi unici dal sapore inconfondibile della cipolla.
Grazie ad una cottura attenta potrete ottenere un delicatissimo condimento a base di cipolle che renderà la carne saporita e tenera. Vediamo come preparare questo gustoso spezzatino di carne alla Genovese nella nostra ricetta illustrata passo per passo.
Procedimento dello Spezzatino di carne alla Genovese
- Acquistate dello spezzatino di carne di ottima qualità, eliminate il grasso in eccesso ed eventuali nervetti. Pulite le cipolle, affettatele con la mandolina a fettine sottilissime e poi immergetele per circa 30 minuti in acqua fredda e sale. Versate le fette di cipolle in uno scolapasta e sciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente; fate sgocciolare via l’acqua in eccesso.
Photo by stevepb – Pixabay - Mettete l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fatelo riscaldare sul fornello del gas a fiamma bassa. Versatevi le fettine di cipolle e fatele appassire dolcemente fino a quando non saranno ben dorate, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo mettete la farina in una busta per alimenti e aggiungete i pezzi di carne. Scuotete la busta in modo da infarinare uniformemente tutti i pezzetti di spezzatino.
Photo by Alekcuo -Shutterstock - Togliete i pezzetti di carne dalla farina, scuoteteli delicatamente per far perdere la farina in eccesso. Per la cottura dello spezzatino procedete con calma e adagiate la carne nella padella e fatela rosolare, mescolando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno. Quando lo spezzatino è ben rosolato, irroratelo con il vino bianco e fatelo evaporare a fiamma alta. Quando il vino sarà completamente sfumato, aggiungete una fogliolina di alloro (lavata ed asciugata), mezzo bicchiere d’acqua e fate cuocere lo spezzatino a fiamma moderata. Mettete il coperchio sulla padella. Se si asciuga troppo e la cottura non è ultimata aggiungete un pochino di acqua calda.
Photo by gkrphoto-Shutterstock - A fine cottura, dopo circa 40 minuti, aggiustate di sale, aggiungete un pizzico di pepe nero e mescolate per far amalgamare il tutto. A questo punto procedete con la cottura dei piselli. A parte preparate un soffritto di cipolla. Aggiungetevi i piselli e fateli cuocere a fiamma moderata. A cottura ultimata versate i piselli nello spezzatino, mescolate ben bene per amalgamare il tutto. Servite lo spezzatino alla genovese ben caldo con il suo sughetto accompagnandolo con fette di pane tostato come da antica tradizione.
Photo by gkrphoto-Shutterstock
Consigli e suggerimenti

Questa facile ricetta è indicata anche per rivisitare i pezzi di carne usati per la preparazione del brodo, rendendoli più morbidi e saporiti. Il tempo di cottura varia in relazione allo spessore e alla grandezza dei pezzi di carne.
Potete far cuocere lo spezzatino coprendolo con un mestolo di brodo, finché la cipolla non sarà diventata morbida e cremosa. Chi è intollerante al glutine può preparare lo spezzatino di carne alla genovese con lo stesso procedimento facendo rosolare i pezzi di carne senza farina, direttamente nel soffritto di cipolla. Lo spezzatino è un piatto proteico ed economico . Potete arricchirlo non solo con i piselli ma anche con patate, cuori di carciofi e funghi; ecco la nostra ricetta per un altro prelibato spezzatino di vitello con verdure.
Curiosità

Lo spezzatino alla genovese è un tipico classico piatto ligure di antica tradizione conosciuto come “stuffou” che viene preparato rigorosamente con carne di manzo o di castrato e arricchito con piselli, carote, carciofi, melanzane, funghi, a seconda del proprio gusto.
Altre ricette da provare subito
Che ne dite di provare a cucinare un altro ricco secondo a base di carne e cipolle? Sempre con ricetta alla genovese, il nostro polpettone nella video ricetta del nostro canale YouTube.
Oppure, se preferite un primo abbondante, perfetto per il pranzo della domenica, vi suggeriamo di dare un’occhiata al tutorial per preparare le pappardelle alla Genovese.