Salsa di zucca: la vellutata ideale per l’inverno

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Salsa di zucca: la vellutata ideale per l’inverno

Sommario

Una salsa vellutata di zucca gialla per la preparazione di primi piatti o come base per secondi e focacce rustiche: ricetta, ingredienti, dosi, cottura e preparazione.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Zucca 1 kg
  • Porro o scalogno 1
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino 1 pizzico
  • Parmigiano 50 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 20 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta facile e veloce a base di zucca, perfetta da gustare come antipasto o piatto completo in abbinamento a riso o cereali e ideale nei mesi più freddi. Si tratta di una delicata e vellutata salsa di zucca che si prepara facilmente e con pochi ingredienti. Basta avere a disposizione qualche fetta di zucca fresca o congelata per ottenere una crema delicata da gustare con crostini croccanti di pane biscottato o altre verdure in abbinamento. Una ricetta facile e veloce, perfetta per gli adulti ma anche per i bambini,  Potete arricchire questa delicata salsa con del formaggio a pasta morbida, meglio se spalmabile da sciogliere direttamente al piatto per un gusto più intenso e un sapore più ricco. Vediamo come preparare la Salsa di zucca nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Salsa di zucca

  1. Per preparare questa deliziosa salsa ricca di carotenoidi, vitamine e sali minerali (ottima anche per chi soffre di diabete e di digestione lenta), occorre un bel pezzo di zucca di colore giallo-arancio sodo e maturo al punto giusto. Eliminate la scorza, affettate la zucca direttamente in un colino, sciacquatela, fatela sgocciolare.
    Zucca
    Autore: gate74 / Pixabay

    Leggi anche Risotto con zucca
  2. Esfoliate un porro, eliminate le parti esterne più dure, lavatelo sotto il getto dell’acqua corrente, asciugatelo con carta assorbente da cucina e poi affettatelo affettatelo a rondelle.
    Porro
    Autore: Aromaengel / Pixabay

  3. Per la cottura della salsa di zucca mettete l’olio di extravergine di oliva in un tegame antiaderente, aggiungetevi il porro. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate appassire il soffritto con un po’ di peperoncino piccante (facoltativo). Quando il soffritto è pronto aggiungete i pezzetti di zucca, salate e coprite il tegame con un coperchio. Fate cuocere a fiamma bassa con 1 bicchiere di acqua.
    Padella, Olio
    Autore: fotoblend / Pixabay
  4. A cottura ultimata sfumate con qualche goccia di vino bianco e poi aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate il tutto per amalgamare gli ingredienti. Togliete la pentola dal fuoco, lasciate intiepidire e poi frullate la salsa di zucca  con un frullino ad immersione o con il frullatore fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Usate la salsa per condire pasta, preparare crostate rustiche e tante altre sfiziose ricette anche per Halloween.
    Zucca
    Autore: RitaE / Pixabay

Salsa di zucca: consigli e suggerimenti

Crema, Zucca
Autore: KleeAlee / Pixabay

Salsa di zucca: conservazione

Per la conservazione della salsa o crema di zucca seguite le indicazioni.

Zucca
Autore: RitaE / Pixabay

Salsa di zucca foto e immagini