Ragù napoletano ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Ragù napoletano ricetta

Sommario

Il ragù napoletano, il re indiscusso della tavola e della cucina campana, ottimo con tutti i tipi di pasta e con la polenta: ricetta, ingredienti, dosi, preparazione, cottura, calorie, foto e video del procedimento passo passo.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
3 ore
Quantità:
8 persone

Ingredienti Ricetta

  • Braciole di manzo o vitello 4
  • Costate puntine 3
  • Cipolla 1/2
  • Sedano un pezzetto
  • Prezzemolo un ciuffetto
  • Aglio 2 spicchi
  • Pecorino grattugiato q.b
  • Pepe (facoltativo) un pizzico
  • Vino bianco q.b.
  • Passata di pomodoro 4 barattoli
  • Alloro 2 foglie

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 180
  • Grassi 9
  • Carboidrati 8
  • Proteine 8

Ragù-napoletano

Preparazione involtini o braciole

Stendete la carne di vitello (braciole o involtini ) su un piano di lavoro e farcitele con aglio tritato, parmigiano e pecorino grattugiati, prezzemolo tritato. Arrotolate le braciole.

Braciole di carne ripiene Chiudete le braciole con gli spiedini oppure legatele con del filo di cotone resistente.

Preparazione del soffritto

Mettete dell’olio in un capace tegame antiaderente e fatevi soffriggere per qualche minuto la cipolla tritata finemente (deve solo appassire) e il sedano tagliato a pezzetti.

soffritto-cipolla

Leggi anche Braciola di capra

Cottura del Ragù

Quando il soffritto sarà appassito, aggiungetevi le braciole e la carne di maiale. Fate soffriggere il tutto a fiamma bassa per alcuni minuti, poi sfumate con un po’ di vino bianco secco e lasciatelo evaporare a fiamma alta e senza coperchio.

ragù-ricetta

Aggiungete i pelati setacciati e un po’ di concentrato di pomodoro, portate ad ebollizione e fate cuocere il ragù a fuoco bassissimo per tre ore e passa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

ragù-napoletano

Durante la cottura il ragù napoletano, come diceva Eduardo De Filippo in una sua nota commedia, deve “pippiare” cioè deve bollire lentamente e il coperchio deve essere spostato di lato .

A fine cottura regolate di sale, mescolate e spegnete il fuoco.

Ragù

Condite il tipo di pasta preferita, la lasagna o la polenta con questo ragù eccezionale ed aromatico e servite in tavola.

pasta con ragù

Ragù diversi

Ragù di tonno

Spezzatino genovese con ragù di cipolle

Galleria foto del ragù