Risotto con le seppie
Il risotto con le seppie è un delizioso primo a base di riso e molluschi. E’ una pietanza molto gustosa che può essere preparata in qualsiasi occasione, inoltre ben si presta a sostituire un piatto di pasta. Il risotto è un piatto sempre molto apprezzato, adatto sia nei mesi invernali che estivi si può consumare tutto l’anno e soprattutto se abbinato al pesce o ai crostacei si rivela sicuramente più delicato e raffinato. Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo un metodo alternativo per consumare le seppie non sempre e solo come secondo piatto, da cucinare solitamente alla griglia o in umido, nella nostra ricetta del giorno le abbiniamo ad un gustoso risotto per un primo piatto ricco e sano. Vediamo come preparare questo gustoso Risotto con le seppie nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Risotto con le seppie
- Spellate le seppie, nettatele, eliminate l’osso e gli occhi. Con molta delicatezza togliete, facendo attenzione a non romperle, le due sacche interne, quella contenente l’inchiostro e quella con la sostanza densa e giallastra. Scartate la sacca con l’inchiostro e conservate l’altra perché servirà a dare sapore al risotto.
- Lavare più volte le seppie sotto l’acqua corrente in modo che diventino bianche poi tagliatele a striscioline. In una casseruola mettere a soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio (che poi dovrà essere tolto) con la cipolla finemente tritata e il prezzemolo tritato.
- Unirvi le seppie e il sacchetto che avete tenuto da parte e far rosolare a fuoco vivace fino a quando l’acqua che avranno emesso sarà evaporata. Allungare la salsa con un bicchiere d’acqua e aggiungerla alle seppie, quindi aggiustare di sale e pepe. Lasciar cuocere a fuoco moderato e aggiungere dell’acqua se ci fosse bisogno.
- Quando le seppie saranno cotte al punto giusto aggiungere il riso, acqua o brodo (man mano che sarà necessario) e 20 gr. di burro. Rimestare ben bene e servire quando il riso sarà ben cotto. Questa ricetta vale per i calamari, se invece si vuole preparare un risotto nero allora si deve mettere da parte la sacca con l’inchiostro che poi dovrà essere svuotata nella salsa.
Risotto con le seppie: consigli e suggerimenti
Questo delizioso risotto può essere arricchito anche con altri molluschi o dei frutti di mare. In base ai vostri gusti potete rendere ancora più gustoso questo risotto, magari con l’aggiunta di polpo scottato alla griglia da utilizzare come elegante decorazione, o da abbinare a dei frutti di mare saporiti come le telline o le vongole.
Risotto con le seppie: conservazione
Il risotto solitamente è un piatto cremoso e delicato che va consumato caldo, previa preparazione. Salvo che non si tratta di un riso freddo, suggeriamo di consumare il piatto appena preparato.