Ragù napoletano ricetta
Un condimento iconico, amatissimo e declinato in tante differenti versioni: ecco la ricetta di sua maestà il ragù di carne. Questa preparazione si ispira alla tradizionale ricetta napoletana, che prevede una cottura lenta e accurata della carne, che diventa tenerissima, con un sugo di pomodoro incredibilmente saporito. Usato per condire qualsiasi formato di pasta e renderlo un capolavoro, è il perfetto sugo del primo piatto della domenica. Consigliatissimo con la pasta rigata, con quella fatta a mano oppure, ancora, sfizioso per guarnire polenta o bruschette. Senza dimenticare la scarpetta col pezzo di pane direttamente dalla pentola in cottura: vediamo come preparare un buonissimo ragù della tradizione napoletana.
Procedimento del Ragù napoletano
- Per prima cosa occupiamoci della carne. Stendete la carne di vitello (braciole o involtini ) su un piano di lavoro e farcitele con aglio tritato, parmigiano e pecorino grattugiati, prezzemolo tritato. Arrotolate le braciole. Chiudete le braciole con gli stuzzicadenti oppure legatele con del filo da cucina. Per preparare il ragù napoletano, alle braciole potreste aggiungere anche altri tagli del vitello oppure delle salsicce o della cotica di maiale.
Photo by Sviluppo- Shutterstock Leggi anche Braciola di capra - Mettete dell’olio in un capace tegame antiaderente e fatevi soffriggere per qualche minuto la cipolla tritata finemente (deve solo appassire) e il sedano tagliato a pezzetti. Quando il soffritto sarà appassito, aggiungetevi le braciole e la carne di maiale. Fate soffriggere il tutto a fiamma bassa per alcuni minuti, poi sfumate con un po’ di vino bianco secco e lasciatelo evaporare a fiamma alta e senza coperchio.
Photo by webandi – Pixabay - Aggiungete i pelati setacciati e un po’ di concentrato di pomodoro, portate ad ebollizione e fate cuocere il ragù a fuoco bassissimo per circa tre ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Durante la cottura il ragù napoletano, come diceva Eduardo De Filippo in una sua nota commedia, deve “pippiare” cioè deve bollire lentamente e il coperchio deve essere spostato di lato. A fine cottura regolate di sale, mescolate e spegnete il fuoco. Condite il tipo di pasta preferita, la lasagna o la polenta con questo ragù eccezionale ed aromatico e servite in tavola.
Photo by VisualArtDesign- Shutterstock
Altri Ragù da provare
Ecco altre salse saporite con le quali condire il prossimo primo piatto della domenica: iniziamo con la video ricetta di un bel ragù di tonno, ottimo per tutte le stagioni e facile da preparare.
Se invece preferite i sapori belli decisi e corposi, ecco la ricetta per preparare il ragù alla genovese con cipolle.