Pasta con peperoncini verdi
Preparazione della pasta con i peperoncini verdi dolci
Per preparare questo primo piatto di stagione occorrono dei peperoncini verdi dolci carnosi e sodi possibilmente freschi ovvero appena raccolti.
Lavate i peperoncini in acqua fredda. Fateli sgrondare in un colapasta e poi trasferiteli su un canovaccio pulito ed asciugateli ben bene.
Eliminate il torsolo ed asportate i semi. Se i peperoni sono grandi affettateli a rondelle, nel caso contrario se sono cornetti sottili ed allungati, potete anche eliminare solo il peduncolo e friggerli interi.
Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio extravergine di oliva ed aggiungetevi uno spicchio di aglio affettato.
Mettete la padella sul fuoco a fiamma moderate e fate imbiondire l’aglio.
Aggiungete i peperoncini o come i friggitelli (nome volgare napoletano) e fateli friggere a fiamma bassa.
Quando sono cotti, toglieteli dall’olio utilizzando una schiumarola, metteteli in una terrina e salateli.
Lavate i pomodorini maturi ma sodi, tagliateli a metà e privateli de semi.
Mettete nella stessa padella in cui avete fritto i peperoncini uno spicchio d’aglio e lasciatelo soffriggere.
Quando si è imbiondito, toglietelo, aggiungete i pomodorini.
Salate e lasciate cuocere a fiamma bassa finché il sughetto non si è ristretto.
Nel frattempo portate a bollore l’acqua per scaldare la pasta: spaghetti, linguine, penne o fusilli.
Quando il sugo di pomodorini è cotto, aggiungete i peperoncini fritti, il formaggio pecorino romano grattugiato e qualche fogliolina di basilico. Mescolate e lasciate insaporire.
Cuocete la pasta al dente in acqua salata.
A cottura ultimata, scolatela ed aggiungetela al sugo di peperoncini.
Lasciatela mantecatura per qualche secondo e poi impiattate e servitela in in tavola
con una spolveratina di parmigiano grattugiato.
Cose utili da sapere
Peperoncini verdi coltivazione