Pasta con peperoncini verdi
Oggi vi proponiamo la ricetta di un primo piatto estivo ricco di sapore e freschezza, la pasta con i peperoncini verdi dolci è un’ottima scelta per le giornate calde. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete deliziare il palato con questa deliziosa preparazione. Ecco come preparare la Pasta con i peperoncini verdi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Pasta con peperoncini verdi
- Per iniziare, assicuratevi di avere a disposizione dei peperoncini verdi dolci freschi e croccanti, appena raccolti per garantire la massima bontà. Lavate i peperoncini accuratamente in acqua fredda, facendo attenzione a rimuovere eventuali impurità. Successivamente, fateli sgocciolare in un colapasta e tamponateli con un canovaccio pulito per asciugarli bene.
Photo by Brett_Hondow – Pixabay - Eliminate il torsolo dei peperoncini e asportate i semi al loro interno. Se i peperoncini sono di dimensioni maggiori, potete affettarli a rondelle, altrimenti, se sono piccoli e sottili come i friggitelli, potete anche friggerli interi dopo aver eliminato solo il peduncolo. Prendete una padella antiaderente e versatevi l’olio extravergine di oliva, aggiungendo uno spicchio di aglio affettato. Mettete la padella sul fuoco a fiamma moderata e fate imbiondire l’aglio.
Photo by fotoblend – Pixabay Leggi anche Peperoncini verdi al forno - Aggiungete i peperoncini nella padella e fateli friggere a fiamma bassa, garantendo una cottura uniforme e doratura leggera. Una volta cotti, utilizzando una schiumarola, togliete i peperoncini dall’olio e metteteli in una terrina. Aggiungete un pizzico di sale per esaltare i sapori. Lavate i pomodorini maturi ma sodi, tagliateli a metà e rimuovete i semi. Nella stessa padella in cui avete fritto i peperoncini, mettete uno spicchio d’aglio e lasciatelo soffriggere leggermente. Successivamente, aggiungete i pomodorini tagliati.
Photo by RitaE – Pixabay - Salate il condimento e lasciate cuocere a fiamma bassa finché il sugo di pomodorini si sarà ristretto e ottenuto una consistenza densa e saporita. Nel frattempo, portate a bollore l’acqua in una pentola e aggiungete sale. Cuocete la pasta scelta – che può essere spaghetti, linguine, penne o fusilli – fino a raggiungere il punto di cottura al dente. Quando il sugo di pomodorini è pronto, aggiungete i peperoncini fritti, il pecorino romano grattugiato e alcune foglioline di basilico. Mescolate bene per amalgamare i sapori e lasciate insaporire il tutto per qualche istante.
Photo by scratsmacker – Pixabay Potrebbe interessarti Privato: Friggitelli al formaggio - Scolate la pasta al dente e aggiungetela al sugo di peperoncini, mescolando delicatamente per far sì che si distribuisca uniformemente. Lasciate mantecare la pasta nel condimento per qualche secondo, in modo che si amalgamino bene i sapori. Infine, impiattate la pasta con i peperoncini verdi dolci e completate il piatto con una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato, che aggiungerà un tocco di sapore e un ulteriore strato di gusto. Sarà un trionfo di sapori estivi da gustare in compagnia. Buon appetito!
Photo by fiorellamacor – Shutterstock
Cose utili da sapere
I friggitelli, noti anche come peperoncini verdi dolci, sono un tipo di peperone molto apprezzato nella cucina mediterranea. Ecco alcune curiosità interessanti su questi gustosi ortaggi:
- Origine: i friggitelli sono originari delle regioni mediterranee, in particolare del Sud Italia. Sono particolarmente diffusi in Campania, Calabria e Puglia.
- Aspetto: i friggitelli sono peperoncini allungati e sottili, con una caratteristica forma ricurva. Hanno una consistenza croccante e carnosa.
- Gusto: a differenza di altri peperoncini piccanti, i friggitelli sono dolci e leggermente aromatici. Hanno un sapore delicato e invitante, ideale per essere gustati anche da chi non ama il piccante.
- Versatilità culinaria: i friggitelli sono molto versatili in cucina. Possono essere utilizzati in molte preparazioni, come contorni, condimenti per pasta, farciture per pizza, insalate o come ingredienti in salse e sughi.
- Ricchezza di nutrienti: nonostante siano dolci, i friggitelli sono comunque ricchi di sostanze benefiche per l’organismo. Sono una buona fonte di vitamina C, vitamina A, vitamina B6, vitamina K e di minerali come il potassio.
Photo by congtytrienminh – Pixabay