Liquore di melone
Avete mai provato a preparare in casa i vostri liquori? Non sapete che soddisfazione impagabile offrire ad amici e parenti, alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia, un gustoso fine pasto alcolico realizzato con le vostre mani. Il procedimento è meno complicato di quello che pensate! Oggi vi spiegheremo come preparare, in modo semplice e con ottimi risultati, un liquore fresco e fruttato, utilizzando una vera delizia della natura. Procuratevi dei meloni della qualità Cantalupo, belli dolci e maturi: vi spiegheremo come fare per imbottigliare il vostro liquore di melone casalingo, dal gusto dolce e intenso. Vi assicuriamo che il risultato sarà eccellente, e tanto buono che, probabilmente, i vostri ospiti vi chiederanno la ricetta, oltre al bis!
Preparazione del liquore di melone Cantalupo o Meloncello
- Scegliete un melone varietà Cantalupo, maturo al punto giusto, sufficientemente sodo e con la scorza integra, che si presenti priva di rotture, crepe e ammaccature. Dividete il melone a metà e, con l’aiuto di un cucchiaio, asportate con cura tutti i semi interni e i filamenti. Affettate il melone tagliandolo a pezzi piccoli, dopo che li avrete separati dalla buccia. Una volta spezzettato, versate il melone in un contenitore con chiusura ermetica e aggiungete l’alcol. Mettetelo in un luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e fonti di calore e lasciate macerare per almeno una settimana, meglio una decina di giorni.
Photo by Couleur – Pixabay - Trascorso il tempo indicato, preparate lo sciroppo con acqua e zucchero. Versateli all’interno di una pentola alta e fate sobbollire per circa 5 minuti. Una volta trascorso il tempo indicato, quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo così ottenuto.
Photo by Hans – Pixabay - Nel frattempo, occupatevi del macerato di melone: è tempo di filtrarlo. Per farlo, avrete bisogno di utilizzare un colino a rete stretta. Frullate successivamente la polpa fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. A questo punto mescolate insieme polpa e sciroppo, emulsionando i due composti e mescolando bene, in modo che i due composti si amalgamino completamente. Lasciate riposare questo mix per almeno un giorno. Imbottigliate e conservate il liquore di melone in frigorifero o, meglio ancora, in freezer.
Photo by Brent Hofacker- Shutterstock
Consigli utili
Per assaporare un prodotto davvero gustoso, vi consigliamo di lasciarlo riposare per un paio di mesi. Il vostro Meloncello potrà essere conservato nel freezer per 6 mesi dalla data di preparazione. Come per ogni ricetta casalinga, vi suggeriamo di apporre un’etichetta sul ciascuna bottiglia di liquore, con indicati giorno, mese e anno di preparazione.
Se volete realizzare un altro ottimo liquore digestivo al sapore di frutta, abbiamo la ricetta che fa per voi. Direttamente dalle distillerie della Campania, ecco la ricetta originale per imbottigliare il vostro Limoncello, una delle bevande più apprezzate della tradizione del Sud Italia.

Cose da sapere sul melone
Che bontà questo frutto estivo! Polposo e ricco di gusto, il melone piace anche ai bambini, ed è ottimo da consumare in purezza, oppure all’interno di ricche macedonie di stagione. Se volete conoscerne tutti i segreti e scoprire come e quanto consumarne, ecco l‘articolo ad hoc dedicato a questo frutto, alle sue virtù e proprietà benefiche.
