Liquore di melone
Preparazione del liquore di melone Cantalupo
Scegliete un melone di Cantalupo maturo al punto giusto ma sodo e con scorza priva di ammaccature.
Dividetelo a metà e con un cucchiaio asportate semi e filamenti.
Affettare il melone a pezzi piccoli e metterli a macerare in un barattolo a chiusura ermetica per 10 giorni.
Trascorso il tempo indicato, preparare lo sciroppo con acqua e zucchero, facendolo sobbollire per circa 5 minuti.
Lasciate raffreddare lo sciroppo di zucchero.
Nel frattempo filtrate il macerato di melone, utilizzando un colino a rete e frullate la polpa fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
A questo punto mescolate allo sciroppo, il filtrato, la polpa di melone frullata e mescolate bene ben il tutto per amalgamare uniformemente gli ingredienti. Lasciate riposare per un giorno e poi imbottigliate e mettete poi il liquore di melone in freezer.
Consiglio
Lasciate trascorrere 2 mesi prima di consumarlo e se gradite per voi anche la ricetta e il video del meloncello o crema di liquore di melone, una valida e gustosa alternativa al liquore di limone o limoncello.
Video del meloncello
Cose da sapere sul melone
Da provare la marmellata di melone