Melone: varietà, proprietà e benefici
Il melone è un frutto tipicamente estivo, profumato fresco e saporito è perfetto da consumare nei mesi più caldi grazie alle sue note proprietà drenanti e rinfrescanti. L’ideale per un fine pasto fresco e di gusto è ottimo se assaporato in abbinamento ad un buon taglio di prosciutto crudo che ben si associa al sapore dolce della sua polpa fresca e carnosa. Perfetto come base per gelati e sorbetti, il melone è il frutto ideale per un fine pasto fresco e genuino o una merenda buona e golosa.
Il melone è un frutto freschissimo, dalla polpa di colore arancione brillante, fresca e carnosa contiene poche calorie ed è ricchissimo di proprietà benefiche. Il melone è un frutto perfetto per l’estate e grazie all’azione rinfrescante, contrasta stati di disidratazione e spossatezza dovuta al caldo ed è preferibile gustarlo freddo o accompagnato da altra frutta di stagione per una pausa di gusto sana e ricca di vitamine.
Melone: origini e varietà
Il melone è un frutto molto profumato, tipico della stagione estiva è conosciuto in botanica con il nome di Cucumis melo e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae insieme all’anguria. L’origine di questo frutto non è ancora nota, ma sembra provenga dall’Asia o dall’Africa ma ben ha attecchito sulle coste del Mediterraneo in particolare in Spagna, in Francia e in Italia.
E’ una pianta che ben matura in un clima molto caldo, il cui fusto robusto e rampicante produce frutti di forma ovale, tondeggianti e di medie dimensioni; la buccia è solitamente bianca con striature gialle e verdi e la polpa è fresca, di colore arancione brillante e appare al palato gustosa e saporita.
La parte centrale racchiude un cuore ricco di piccoli semi e al suo punto di massima maturazione si può gustare un prodotto fresco e carnoso dalla polpa dolce e pungente al tempo stesso.
In natura il melone si presenta in più varietà, le più note sono quello retato, il melone Cantalupo e il melone d’inverno. Quello retato presenta una polpa molto profumata, solitamente di forma tonda è caratterizzato dalla tipica buccia a rete di colore giallo-marrone, mentre il Cantalupo oltre al profumo intenso presenta una buccia più liscia e meno ruvida e la polpa arancione.
Il melone d’inverno è una varietà nota per la sua buccia gialla e la polpa bianca che appare al palato molto dolce e succosa e si raccoglie solitamente nei mesi che vanno da settembre a dicembre.
Il melone in tutte le sue varietà possiede pochissime calorie, appena 34 kcal ogni 100 grammi oltre ad essere ricco di acqua, rivelandosi un ottimo frutto dall’elevato potere saziante e diuretico. Grazie all’alto contenuto di acqua aiuta a prevenire stati di disidratazione dovuti alla sudorazione eccessiva a causa dell’afa e del caldo estivo e grazie al suo alto contenuto di vitamine è un valido aiuto per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.
Melone: proprietà e benefici
Frutto ricco di vitamina C, folati e beta-carotene aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi grazie al suo potere antiossidante. Possiede buoni livelli di Vitamina A e potassio utili a mantenere l’equilibrio acido-base e regolare la contrazione muscolare.
Grazie all’alto contenuto di acqua il consumo di melone, aiuta a contrastare la ritenzione idrica e la formazione della cellulite. Può aiutare a ridurre la pressione arteriosa oltre ad abbassare i livelli di colesterolo.
La vitamina C fa sì che il melone eserciti una forte azione antiossidante limitando i danni provocati dai radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare; stimola la produzione di collagene e il beta-carotene favorisce ed accelera l’abbronzatura. Utile nella stimolazione del sistema immunitario protegge da influenza e raffreddore oltre a supportare l’organismo in caso di stanchezza e dolori muscolari.
Grazie alle sue note proprietà diuretiche, il consumo di melone, aiuta anche a proteggere la pelle e la vista, mentre gli alti livelli di potassio stimolano la diuresi e aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso, riducendo i valori della pressione arteriosa.
Melone: come sceglierlo
Scegliere con cura un melone è fondamentale se volete gustare un prodotto al giusto grado di maturazione con una polpa soda, compatta e profumata. Bastano pochi e semplici accorgimenti per capire se il frutto che state acquistando è in buono stato; innanzitutto va osservata la buccia e il picciolo, che si deve staccare facilmente e la buccia, al tatto, deve risultare leggermente morbida e no troppo dura.
Se dovesse risultare troppo dura il rischio è di aprire un frutto ancora acerbo e non poterne assaporare a pieno tutte le qualità organolettiche e il sapore unico che lo caratterizza. Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il profumo, infatti un melone arrivato al giusto grado di maturazione emana un buon profumo dolce e inebriante, elemento che definirà una polpa matura al punto giusto succosa e turgida.