Liquore di mela annurca ricetta
La ricetta di questo liquore di mela aromatico e delicato è semplice però richiede un po’ di pazienza per la raccolta dei semi necessari alla sua preparazione, ma vi assicuro che ne vale la pena. Vediamo come preparare il Liquore di mela annurca nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Liquore di mela annurca
- Man mano che consumate le mele annurche, conservate i semi in un contenitore sul cui fondo avrete messo un po’ di carta assorbente e lasciateli asciugare all’aria. Quando avrete raggiunto il peso richiesto dalla ricetta, procedete con la preparazione. Prendete un barattolo di vetro, sterilizzatelo il giorno prima facendolo bollire nell’acqua per almeno una ventina di minuti. Lasciatelo raffreddare e poi fatelo asciugare capovolto su un canovaccio pulito. Pestate alcuni semi di mela annurca e poi versateli insieme agli altri nel barattolo.Leggi anche Marmellata di mele cotogne
- Aggiungete l’alcool a 95 gradi. Tappate, agitate il barattolo e lasciate macerare per 15 -20 giorni. Trascorso questo tempo, preparate lo sciroppo. Per la preparazione dello sciroppo procedete in questo modo, versate l’acqua nella pentola, aggiungete lo zucchero e a piacere qualche scorza di limone. Mescolate e mettete la pentola sul fioco e fate bollire fino a quando lo zucchero è sciolto, circa 5 minuti.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo filtrate il macerato di semi, poi unitelo allo sciroppo, mescolate per amalgamare il tutto e lasciare riposare per un’ora. Se il liquore appare leggermente torbido filtratelo e poi imbottigliatelo. Attaccate sulle bottiglie un’etichetta con nome e data di preparazione del liquore e poi, conservate il liquore di mele annurche in un luogo fresco e consumatelo dopo 2 mesi. Servite il liquore in bicchierini e guarnitelo con una stecca di cannella e una fetta di mela.
Liquore di mela annurca: consigli e suggerimenti
Potete preparare il liquore di mele mettendo a macerare insieme ai semi anche le bucce purché le mele provengano da coltivazione biologica quindi non trattate con antiparassitari e anticrittogamici chimici. Basta tagliare le bucce molto sottili e possibilmente senza polpa. Se vi manca la pazienza potete prepararlo anche con le sole bucce.
Potete servire il liquore di mela annurca come digestivo a fine pasto, a temperatura ambiente o anche freddo decorandolo con una stecca di cannella e una fetta di mela.
Potete utilizzarlo anche diluito nell’acqua minerale fredda e come bevanda dissetante durante i mesi estivi oppure diluito in acqua e zucchero per la bagna di torte alla frutta.
Liquore di mela annurca: curiosità
Il liquore mela annurca, chiamato comunemente nurchetto o annurchetto, è un liquore tipico della Campania dal gusto delicato e dal profumo aromatico intenso della mela annurca la cui ricetta originale è molto antica, sembra che risalga a poco prima del 79 d. C. ovvero prima dell’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano come testimoniano gli affreschi ritrovati nella Casa dei cervi negli scavi di Pompei.
Le mele annurche sono un vanto della Regione Campania: vengono coltivate a Caserta, Benevento in particolar modo nella zona flegrea, in cui si possono ammirare i melai, enormi distese di mele adagiate a maturare sulla paglia, sotto i raggi del sole.
La mela annurca Campana che dal 2006 è marchio IGP, è considerata la regina delle mele anche per le sue proprietà salutari benefiche: è diuretica, regola le funzioni intestinali, è particolarmente adatta all’alimentazione dei bambini, degli anziani e in particolare dei diabetici.