Liquore di mandarini cinesi
La nostra proposta di oggi è profumata e gustosa, colorata e vivace. Oggi vi sveleremo la ricetta perfetta e facile per preparare un liquore insolito e originale da servire come digestivo o come base per drink alcolici o bevande dolci. Si tratta del Liquore di mandarini cinesi, noti anche con il nome di kumquats. Sono dei piccoli fruttini arancioni, di forma ovale e teneri al tatto. La buccia è sottile e profumatissima e la polpa appare al palato piuttosto amara, ma molto gradevole. Il succo di questi piccoli frutti decorativi ma buonissimi è perfetto per la preparazione di questo liquore che potrete servire come digestivo diverso dal solito, ma anche per arricchire drink e bevande. Vediamo come preparare il Liquore di mandarini cinesi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Liquore di mandarini cinesi
- Per preparare questo delizioso e gustoso liquore vi occorrono dei Kumquats o mandarini cinesi appena colti e non trattati con anticrittogamici o antiparassitari. I mandarinetti devono essere freschi (più ricci di oli essenziali), sodi e privi di macchie sulla scorza. Per prima cosa sterilizzate in acqua bollente un barattolo di vetro con chiusura ermetica e fatelo asciugare capovolto su un canovaccio pulito.
Autore: Hans / Pixabay Leggi anche Le 10 piante cinesi più belle - Lavate un limone, non trattato, sotto il getto dell’acqua corrente e spazzolate bene bene la scorza per asportare la polvere o qualche piccolo parassita che si annida nei pori. Asciugate il limone e poi con l’aiuto del pelapatate asportate la scorza senza la parte bianca. Lavate i mandarinetti tuffandoli per alcuni minuti in una ciotola contenente acqua fredda. Trasferite i mandarini cinesi in uno scolapasta e fateli sgrondare ben bene e poi asciugateli uno per uno con un canovaccio pulito.
Autore: azzurrodesign / Pixabay - Ora prendete il barattolo, e mettevi i mandarinetti dopo averli punzecchiati con i rebbi della forchetta o con un spiedino di ferro. Aggiungete, il cognac, il vermouth (potete utilizzare anche il Cointreau), lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella, la scorza di limone e i chiodi di garofano. Tappate il barattolo e scuotetelo per qualche minuto per far sciogliere lo zucchero e far amalgamare le spezie.
Autore: ha11ok / Pixabay Potrebbe interessarti Marmellata di mandarini - Mettete il barattolo con i mandarini e i liquori in un luogo fresco e buio e lasciate macerare per 3 mesi. Di tanto in tanto ricordatevi di agitare il barattolo. Trascorso il tempo di macerazione, filtrate il macerato utilizzando un colino a maglie fittissime. Imbottigliate il liquore di mandarini cinesi, tappate e lasciate riposare per altri 3 mesi prima di gustarlo coma aperitivo o a fine pasto per accompagnare il dessert. Il liquore di mandarini cinesi diluito è ottimo anche come bagna per dolci alla frutta; puro da sapore alla macedonia o alla glassa di cioccolato. Ottima anche la marmellata di mandarini cinesi.
