Crema di limoncello ricetta originale
La crema di limoni o di limoncello ha un sapore vellutato e cremoso, adatta ad accompagnare dolci e dessert. Uno dei segreti per ottenere una meravigliosa crema di limoncello, buona come quelle della Costiera Amalfitana o di quella Sorrentina, è proprio il limone stesso.
Infatti, i limoni coltivati sulle due costiere Campane, hanno un profumo ed un sapore senza eguali, che riesce ad esaltarsi in questa tipologia di liquori. Se non potete procurarvi dei limoni D.O.C. fate attenzione a scegliere comunque frutti non trattati. Vediamo come preparare questa deliziosa crema di limoncello: basterà seguire attentamente la nostra ricetta segreta, la stessa che da secoli viene utilizzata in Campania.
Procedimento della Crema di Limoncello
- La prima fase è uguale alla ricetta del limoncello, che vi invitiamo a consultare subito per fare chiarezza. Procuratevi 10 limoni bio, non trattati con antiparassitari e con scorze belle spesse. Lavateli accuratamente, strofinandone la buccia con uno spazzolino o un panno, direttamente sotto il getto dell’acqua corrente, al fine di eliminare la polvere e le impurità presenti nei pori. Asciugate i limoni con un canovaccio pulito e poi, con l’aiuto dell’apposito strumento o con un coltellino, asportate la buccia facendo attenzione che non ci sia anche la parte bianca: essendo molto amara rischia di sbilanciare il gusto del prodotto finale!
Photo by ulleo – Pixabay Leggi anche Ricetta limoncello - Versatevi le bucce di limone e l’alcol all’interno di un contenitore di vetro con chiusura ermetica: ottimi i barattoli usati per le conserve tradizionale e i sott’olio. Lasciate macerare per circa 7 – 10 giorni, avendo cura di agitare il barattolo almeno una volta al giorno. Trascorso il tempo di macerazione, filtrate l’infuso con un colino. A questo punto, ultimata la fase di macerazione, possiamo procedere con la seconda parte della ricetta. Prendete una pentola di acciaio e versatevi il latte; aggiungete la vaniglia e portate a bollore.
Photo by Victoria Kondysenko- Shutterstock - Quando il latte bolle, aggiungete la panna e mescolate con un cucchiaio di legno. Lasciate bollire per 2 – 3 minuti, poi unite lo zucchero e mescolate ancora, energicamente, fino a quando non si sarà sciolto completamente. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto è arrivato il momento di aggiungere lo sciroppo ottenuto dalla macerazione delle bucce: mescolate il macerato di limone con il latte e la panna, facendo attenzione che i due composti si amalgamino bene. Per farlo, utilizzate un cucchiaio di legno. Imbottigliate e mettete in frigo; dopo una decina di giorni, la vostra crema di limoncello sarà finalmente pronta per essere gustata.
Photo by Elena.Katkova- Shutterstock Potrebbe interessarti Limone coltivazione
Crema di limoncello: consigli e curiosità

Il limone è un agrume che, oltre ad essere salutare per il nostro organismo, risulta essere anche un ottimo brucia grassi! Bere 2 bicchieri al giorno di acqua e succo di limone, infatti, aiuta a perdere peso e a combattere l’insonnia. Il limone italiano più antico con riconoscimento IGP è il Limone Femminello del Gargano che fiorisce quasi tutto l’anno per ben cinque volte.
Seguono, sempre con marchio di qualità: il Limone di Amalfi, il limone di Sorrento, il Limone di Siracusa, il Limone di Messina e quello di Rocca Imperiale (Cosenza). L’Italia è uno dei maggiori produttori di agrumi al mondo, oggi è il secondo Paese europeo per produrre limoni, subito dopo la Spagna.
Se desiderate una crema di limoncello più densa e cremosa aumentate la quantità di panna; se invece la volete più liquida, aumentate la dose di latte e riducete quella di panna. La crema di limoncello va servita fredda ed è ottima anche per guarnire e arricchire macedonie e sorbetti alla frutta.
Video ricette altri liquori agli agrumi
Se vi è piaciuta la ricetta della crema di limoncello, probabilmente avrete voglia di sperimentare anche la versione tradizionale di questo liquore. Ecco la nostra video ricetta per preparare un limoncello genuino e profumato, perfetto fine pasto dalle note inebrianti di limone.
E per un gusto agrumato diverso, altrettanto sfizioso ma più dolce, provate a cambiare frutto: ecco la video ricetta per preparare, anche in casa con le vostre mani, un mandarinetto fresco e dissetante. Non perdete anche la ricetta con tutto il procedimento spiegato nei minimi dettagli.