Torta della nonna – ricetta classica
Un classico della pasticceria della tradizione, buona, fragrante e profumata questa torta si fa amare proprio da tutti, grandi e piccini. Stiamo parlando della Torta della nonna, un fragrante e delicato guscio di pasta frolla pronto ad accogliere una vellutata e gustosa crema pasticcera al profumo di vaniglia e limone. Un altro disco di pasta frolla a chiudere il tutto e decorato con zucchero al velo vanigliato e pinoli. Vediamo come preparare la Torta della nonna nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Torta della nonna
- Preparate la pasta frolla con la ricetta indicata. Vi suggeriamo di preparare una pasta frolla a regola d’arte con ingredienti freschissimi e selezionati. Per la preparazione di questa pasta base servono ingredienti di prima qualità: uova freschissime, un buon burro di qualità per un frolla fragrante e profumata, zucchero e una farina scelta, meglio se per pasticceria. Preparate la pasta frolla come da ricetta e avvolgetela nella carta pellicola e mettetela in frigo per almeno un’ora.Leggi anche Calza della befana alla nutella
- Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Anche in questo caso, essendo pochissimi ingredienti, scegliete alimenti selezionati e freschi. Il latte freschissimo oltre alle uova, sono fondamentali per ottenere una crema delicata e dal sapore unico. Trascorso il tempo tirate la pasta frolla dal frigo e ricavatene un disco spessi circa 1 cm e dal diametro di 25 cm (adattate le dimensioni alla teglia). Stendete il disco di pasta frolla nella teglia aiutandovi con la carta da forno. Con i rebbi della forchetta punzecchiate la pasta frolla in più punti.
- Per la farcitura della torta della nonna proseguite nel seguente modo: aggiungete la crema e poi i pinoli a pioggia. Ritagliate delle strisce di pasta frolla e poi incrociatele tra loro come si fa normalmente con la classica crostata oppure coprite lo strato di crema con un secondo disco di pasta frolla e fate aderire bene i due bordi esercitando una leggera pressione con le dita.
- Per la cottura della torta della nonna preriscaldate il forno impostando la temperatura a 180° ed infornate la torta per circa 40 minuti. Per vedere se è cotta a puntino fate la prova dello stuzzicadenti. Fate raffreddare e servite la torta con una spolveratina di zucchero a velo. Se amate il gusto intenso e gradevole del limone potete farcire la torta della nonna con la crema pasticcera al limoncello.
Torta della nonna: conservazione
Questa torta ben si conserva per alcuni giorni seguendo piccoli accorgimenti. Questo dolce buonissimo si conserva in frigorifero per 3/4 giorni quando le temperature esterne sono abbastanza alte. Durante i mesi più freddi può essere conservata anche a temperatura ambiente e consumata entro un paio di giorni.