Presnitz dolce pasquale
Presnitz un tipico dolce pasquale di antica tradizione
Ricetta del Presnitz, lo squisito dolce di origine slovena diffuso a Trieste fin dal tempo della dominazione asburgica durante il quale concludeva il pranzo domenicale. Considerata la delizia del Natale e delle feste in genere, il Presnitz è ormai diventato il dolce tipico triestino della tradizione pasquale.
Ingredienti:
- 100 gr di uva sultanina
- 100 gr di uva malaga
- 130 gr di zucchero
- 130 gr di noci sgusciate
- 60 gr di mandorle dolci
- 60 gr di pinoli
- 80 gr di cedro e scorza d’arancia canditi
- 110 gr di focaccia rafferma o biscotti
- 5 gr di spezie composte da: cannella, chiodi di garofano e macis
- 1dl di vino di Cipro
- 1 dl di Rhum
- 1 pizzico di sale
- pasta a sfoglia
Preparazione:
Nettare l’uva e metterla a macerare per diverse ore nel vino di Cipro e nel Rhum mescolati. Nel frattempo sbollentare e spellare le mandorle, asciugarle e tritarle grossolanamente con le noci.
Tagliare i canditi a minuscoli dadini, dividere i pinoli in tre parti, grattugiare la focaccia rafferma o i biscotti e mettere insieme tutti questi ingredienti in una terrina. Unire ora lo zucchero, le spezie, l’uva, il vino di Cipro e il Rhum in cui è stata messa in infusione l’uva. Mescolare e passare al montaggio del dolce.
Stendere la pasta sfoglia modellando una striscia lunga e piuttosto stretta dello spessore di circa mezzo centimetro. Adagiarvi il ripieno e arrotolarla, congiungendo bene gli orli. Stendere ora questo rotolo, che a piacere si lascerà ben tondo o schiacciato, in una teglia ben imburrata e infarinata. Spennellarlo con un rosso d’uovo misto a burro fuso e cuocerlo a forno caldo.