Pasta genovese dolce
Una torta deliziosa e friabile con la Pasta genovese ? La ricetta base per torte farcite
La delicata e leggerissima Pasta genovese che i francesi chiamano Génoise, è, come il Pan di Spagna e la torta Margherita, ideale per torte da imbottire e montare.
Ingredienti:
- 75 gr di farina finissima
- 75 gr di fecola di patate
- 6 uova
- 180 gr di zucchero
- 1 limone
Preparazione:
In un recipiente di rame dal fondo concavo mettere le uova, la scorza grattugiata del limone e lo zucchero. Porre il recipiente a bagnomaria e, con una frusta, sbattere le uova sino a quando il composto sarà tiepido. Togliere subito il recipiente dal bagnomaria e continuare pazientemente a sbattere finché il composto, raffreddandosi, sia diventato soffice, spumoso e cresciuto di volume.
Per essere certi che le uova siano state montate alla perfezione, si dovrà prelevare con il cucchiaino un po’ di impasto e lasciarlo cadere: dovrà scendere come un nastro liscio e compatto. Lasciandole cadere attraverso un setaccio aggiungere la farina insieme alla fecola e mescolare sempre con un cucchiaio. Smettere solo quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati. Allora si potrà versare il burro liquefatto (ma non caldo).
Versare il composto in una tortiera (imburrata e cosparsa leggermente di farina) del diametro di circa 25 cm e dal bordo alto. Porre la tortiera in forno a calore moderato per circa mezz’ora. Per assicurarsi che sia cotta al punto giusto, fare la prova dello stecchino (se esce asciutto dalla torta bisogna sfornarla).
Sformare la pasta genovese e disporla su un tovagliolo di bucato per farla raffreddare. Servirla spolverizzata di zucchero a velo o con il caca0 e scaglie di cioccolato.
Se vi piacciono le torte più ricche potete farcire la pasta genovese e ricoprirla anche con glassa bianca.