Millefoglie con le fragole
Una millefoglie alle fragole con crema e panna montata è una torta cremosa e croccante ,perfetta per lieti eventi, compleanni dei bambini o altri giorni di festa.
Se utilizzate sfoglie già pronte, cotte, si prepara in poco tempo, con poca fatica e con poca spesa, soprattutto energetica. Potete assemblarla qualche oretta prima di servirla in tavola per la gioia del palato.
Se utilizzate invece la pasta sfoglia fresca invece impiegherete più tempo, quello richiesto dalla cottura.
Vediamo insieme come procedere.
Per prima cosa preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare.
Se usate la sfoglia fresca, srotolatela, tagliatela in 4 quadrati uguali.
Con i rebbi della forchetta bucherellate la superficie di ogni quadrato di pasta sfoglia, spennellate con burro fuso e cospargete la superficie di zucchero semolato.
Preriscaldate il forno a 180° C.
Mettete le sfoglie nella leccarda del forno e fatele cuocere per 10/15 minuti o fino a quando diventeranno dorate in superficie poi sfornatele e fatele raffreddare completamente.
Nel frattempo lavate accuratamente le fragole in acqua fredda; poi fatele sgocciolare ben bene e tamponale con carta assorbente da cucina.
Eliminate i piccioli e le fragole ammuffite e mettetene da parte alcune intere.
Prendete una ciotola e mettetevi le altre fragole tagliate a rondelle sottili oppure a cubetti.
Zuccherate le fragole e poi irroratele con il succo di 1 limone. Mescolate delicatamente e fate macerare per una decina di minuti.
Filtrate il succo delle fragole.
Montate la panna a neve fermissima aggiungendo un pò di zucchero a velo.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti e bene in vista, componete la millefoglie alle fragole.
Mettete il primo quadrato di sfoglia in un piatto da portata in ceramica.
Bagnate uniformemente la sfoglia con il succo di fragole.
Versate la crema pasticcera sulla sfoglia e spalmatela fino ai bordi della foglia.
Aggiungete i pezzetti di fragole e livellateli con il dorso del cucchiaio.
Coprite il tutto con un altro quadrato di sfoglia e ripetete l’operazione come prima alternando: succo, crema, fragole a fettine, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infine chiudete con l’ultimo strato di sfoglia.
Decorate la millefoglie disponendo delle fragole intere lungo i bordi del piatto e mettetene qualcuna anche sopra l’ultima sfoglia.
Decorate con qualche ciuffo di panna montata a neve soda e infine prima di servirla fatela riposare in frigo, in modo che gli ingredienti si assestino per bene.
Al momento di servire in tavola spolverizzate la millefoglie alle fregole con lo zucchero a velo.
La millefoglie è pronta non vi resta che gustarla!
Conservazione
La millefoglie alle fragole che avanza va conservata in frigo e consumata entro 3 giorni al massimo.
Consigli
Per la farcia della millefoglie potete sostituire la classica crema pasticcera con la crema chantilly o la crema diplomatica, preparata mescolando la crema chantilly con la crema pasticcera.
Potete anche comporre la millefoglie alternando succo, crema, fragole e panna.
Potete decorare l’ultimo strato anche con foglioline di menta o di fragole oppure con granella tostata di mandorle o di nocciole o a vostro piacimento.
Infine per la preparazione potete utilizzare anche le fragoline di bosco fresche oppure congelate e ricordate anche che la crema pasticcera deve essere molto soffice e vellutata.
Curiosità
Il millefoglie è un dolce tipico della cucina francese, diffuso in tutto il mondo che da anni viene preparato con panna, con frutta fresca, confettura, crema pasticcera con cioccolato o gocce di cioccolato.