Fagottini dolci con mele e fragole
Questa ricetta golosa e buonissima si prepara in pochissimo tempo ed è davvero facilissima! Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una golosa idea dolce da addentare sia a merenda che a colazione. Si tratta di fragranti Fagottini dolci con mele e fragole da preparare non solo per i piccini, ma piaceranno soprattutto ai grandi. Si preparano in pochi e semplici passaggi soprattutto se si utilizza della pasta sfoglia già pronta, che sia surgelata o fresca va bene lo stesso. Il ripieno dolce e goloso di mele e fragole li renderà ancora più buoni e profumati. Approfittate del periodo di raccolta delle fragole per goderne della loro bontà e dei principi nutritivi. Vediamo come preparare questi golosi e croccanti Fagottini dolci con mele e fragole nella nostra ricetta passo passo.
Preparazione dei Fagottini dolci con mele e fragole
- Seguendo le istruzioni sulla confezione, lasciate scongelare la pasta sfoglia. Intanto pelate le mele, dividetele a metà, liberatele dal torsolo, poi tagliatele a spicchi sottili. Mettete sul fuoco un tegame con 30 gr. di burro, appena si sarà sciolto unitevi gli spicchi di mele, spolverizzateli con lo zucchero, irrorateli con due cucchiaiate di vino bianco e aromatizzateli con la vanillina.
- Lasciateli cuocere dolcemente smuovendo di tanto in tanto il recipiente per accertarvi che non si attacchino sul fondo; quando saranno teneri e bene asciutti, lasciateli raffreddare. Sbriciolate finemente il savoiardo. Mondate le fragole, lavatele rapidamente sotto acqua corrente, asciugatele, indi tagliatele a metà.
- Stendete la pasta sfoglia ormai scongelata, sulla spianatoia leggermente spolverizzata di farina, sino ad averla di uno spessore di circa 3 millimetri, quindi ricavate da essa 12 quadrati del lato di circa 12 centimetri, ritagliandoli con la rotellina dentata. Spolverizzate il centro di ogni quadrato con il savoiardo sbriciolato, sopra posate alcuni spicchi di mela e su questi due mezze fragole, con la parte tagliata a contatto della mela. Sbattete l’uovo intero e pennellate con esso il bordo di ciascun quadrato di pasta; sollevate i quattro angoli congiungendoli a fazzoletto sulla sommità e fissandoli bene assieme, senza tuttavia saldarli.
- Mettete i fagottini così preparati su una placca leggermente imburrata e pennellateli con il restante uovo, sbattuto. Lasciateli riposare in luogo fresco (non in frigo) per una decina di minuti, poi passateli in forno già caldo alla temperatura di 190° per circa 20 minuti, cioè sino a quando risulteranno giustamente cotti e dorati. Toglieteli allora dal forno e dalla placca, lasciateli intiepidire, quindi serviteli, ancora tiepidi, guarnendoli con il ciuffetto di menta fresca. Potete preparare fagottini con forme diverse anche tipo cornetti o strudel.
Fagottini dolci con mele e fragole: conservazione
Questo dolcetto goloso si può conservare a temperatura ambiente ben coperto con carta stagnola o in un contenitore alimentare con chiusura ermetica per non far perdere la loro fragranza. Basta scaldarli qualche minuto o al forno o al microonde per godere di nuovo della loro bontà come appena sfornati.