Crostata di ciliegie

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Crostata di ciliegie

Sommario

Pasta frolla, ciliegie fresche, marmellata di ciliegie, qualche goccia di sherry: ecco gli ingredienti per preparare una crostata di ciliegie dal sapore unico che piacerà a grandi e piccoli, buona come quella della nonna.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
10

Video

Ingredienti Ricetta

  • Pasta frolla 500 gr
  • Marmellata di ciliegie 300 gr
  • Ciliegie fresche 200 gr
  • Zucchero a velo q.b.
  • Sherry 1/2 bicchierino

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 340 kcal

Per la preparazione di questa deliziosa crostata, che tanto piace anche ai bambini, occorrono ingredienti sani e genuini: pasta frolla, marmellata o confettura di ciliegie, qualche ciliegia fresca e mature al punto giusto, zucchero a velo e qualche goccia di liquore aromatico. Vediamo come preparare la crostata di ciliegie nella nostra ricetta illustrata passo per passo.

Procedimento della Crostata di ciliegie

  1. Per prima cosa preparate la base della vostra crostata; ecco la nostra ricetta casalinga per un’ottima frolla. Dopo aver avvolto il panetto con la pellicola, mettetelo a riposare in frigo per circa un’ora. Nel frattempo, scegliete le ciliegie: scartate quelle spaccate o troppo acerbe e poi lavatele accuratamente sotto il getto dell’acqua fredda. Trasferite le ciliegie in un colapasta, poi asciugatele con un canovaccio pulito. Eliminate il picciolo, dividetele a metà, asportate i noccioli e mettetele a sgocciolare in un colino.
    Photo by congerdesign – Pixabay

  2. Nel frattempo, imburrate e infarinate  una teglia antiaderente. Togliete la pasta frolla dal frigorifero. Mettete da parte un po’ di impasto e stendete il rimanente aiutandovi con il matterello; vi occorre una sfoglia spessa circa 1 o 2 cm, con la quale fodererete la tortiera. 

    Photo by gate74 – Pixabay

  3. Versate la marmellata di ciliegie in una ciotola e stemperatela con lo sherry mescolando delicatamente. Per questa ricetta, potete utilizzare della comune marmellata industriale, oppure prepararne una casalinga con la nostra ricetta della marmellata di ciliegie. Versate il mix di confettura e liquore sulla pasta frolla, poi, aiutandovi con il dorso del cucchiaio, spalmatela uniformemente su tutta la superficie della frolla. Aggiungete a questo punto le ciliegie fresche, disponendole con la parte cava verso il basso. Prendete la pasta frolla che avete messo da parte, stendetela sempre con il matterello e ricavate 5/6 strisce per la decorazione.
    Photo by la-fontaine – Pixabay

    Potrebbe interessarti Ciliegie al Barolo
  4. Intrecciate le strisce di pasta frolla sulla crostata e procedete con la cottura. Infornate la crostata nel forno preriscaldato a 180° C e fatela cuocere per circa mezz’ora. Trascorso il tempo indicato, per saggiare la cottura della pasta frolla fate la prova dello stecchino: infilatelo nella pasta e, se risulta pulito, potrete spegnere il forno. In caso contrario, lasciate cuocere ancora per 5 minuti.

    Photo by Hansuan_Fabregas – Pixabay

  5. A cottura ultimata, estraete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare. Trasferite la crostata in un vassoio da portata e, qualche minuto prima di servirla, spolverizzatela con lo zucchero a velo. Potrete accompagnarla con del gelato alla vaniglia o alla crema, oppure guarnirla con altra frutta fresca.

    Photo by congerdesign – Pixabay

Informazioni e curiosità

Photo by klimkin – Pixabay

Le ciliegie, frutti antichissimi risalenti all’età della pietra, sono prodotte dall’albero Prunus avium, originario dell’Asia minore e coltivato in  quasi tutto il mondo. Tutte le parti delle ciliegie vengono utilizzate per vari scopi: con i noccioli secchi si producono cuscini benefici utilizzati nella terapia del dolore, per la cura della cervicale, per combattere i dolori mestruali e per favorire la distensione muscolare. Si usano sia caldi sia freddi a seconda delle necessità. L’infuso di piccioli di ciliegie invece è considerato sia un ottimo depurativo sia un discreto lassativo. 

Per altre utili informazioni su questo prelibato, piccolo frutto, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro approfondimento dedicato alle proprietà benefiche della ciliegia.

Crostata di ciliegie: foto e immagini