Croccante di nocciole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Croccante di nocciole

Sommario

Ecco una tipica ricetta campana: il Croccante di nocciole preparato semplicemente con nocciole tostate e zucchero semolato, un dolce da sgranocchiare dolcemente anche durante le feste natalizie: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Nocciole tostate 500 gr
  • Zucchero semolato 300 gr
  • Arancia o limone 1/2
  • Acqua 3 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g r
  • Calorie 480 kcal

Un dolce buonissimo e sfizioso che ricorda molto l’infanzia, il suo profumo inebriante avvolgerà tutta la casa con il classico aroma di torrone che da piccoli si respirava tra le bancarelle e le feste di paese o al luna park. Stiamo parlando del torrone, che nelle sue molteplici versioni, può essere preparato con frutta secca a scelta e zucchero caramellato. Nella nostra proposta dolcissima di oggi vi suggeriamo un goloso croccante a base di nocciole, che potrete variare a vostro piacimento con la frutta secca che più gradite. Si prestano benissimo le nocciole tosta, saporite e profumate, le mandorle dal sapore delicato e fine e anche le arachidi, saporite e profumatissime. Una ricetta facile e veloce che potrete preparare anche insieme ai bambini, ideale non solo per le festività natalizie, ma da fare tutto l’anno per abbellire la tavola di feste, eventi o compleanni. Insomma, una bella ricetta, allegra e fantasiosa e soprattutto buonissima! Vediamo come preparare il Croccante di nocciole nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Croccante di  nocciole

  1. Il nocciolato è un croccante friabile dal gradevole sapore di agrumi che si prepara con le nocciole tostate. Se avete le nocciole fresche, sgusciatele e poi tostatele nel forno. Mettete le nocciole tostate in un canovaccio pulito o in una busta per alimenti e poi pestatele grossolanamente (quasi intere) con il batticarne. Per stendere il croccante, ungete un ripiano di marmo con un filo d’olio e stendetelo con un carta assorbente da cucina. Potete utilizzare anche un foglio di carta da forno.
    Nocciole, Sgusciate
    Autore: valkovav / Pixabay

  2. Prendete una padella antiaderente abbastanza capiente, versatevi lo zucchero e l’acqua, Accendete il fuoco a fiamma moderata e fate caramellare lo zucchero. Aggiungete le nocciole, una manciata alla volta e mescolate con un cucchiaio di legno per qualche minuto per amalgamare il tutto. Trasferite il composto di nocciole sul marmo e livellatelo con mezzo limone o mezza arancia.
    Pentola
    Autore: Bru-nO / Pixabay

  3. Tagliate il croccante con un coltello e lasciatelo raffreddare. Staccate i pezzi di croccante o torrone di nocciole, mettetelo in un vassoio e sgranocchiatelo insieme ai vostri parenti ed amici. Potete utilizzare il croccante anche per decorazioni di torte o per preparare un buonissimo torrone con glassa  di cioccolato fondente.
    Torrone
    Autore: Anastasia_Makarevich / Pixabay

Croccante di nocciole conservazione

Il croccante di nocciole, se ben conservato, ha una lunga durata. Vi suggeriamo di lasciarlo asciugare per bene all’aria aperta, su di un vassoio coperto con carta da forno per evitare che attacchi e una volta asciutto riporlo in scatole di latta ben sigillate. In alternativa, potete avvolgere ogni singolo pezzetto di croccante in piccoli rettangoli di carta da forno (evitate la stagnola che potrebbe attaccarsi) e avvolgerlo a mo’ di caramella per preservarne aroma e croccantezza.

Torrone
Autore: Anastasia_Makarevich / Pixabay

Altre ricette di croccante

Qui di seguito vi lasciamo due golosissimi link per la preparazione di altre varianti del croccante che vi abbiamo appena proposto. Buonissimi e golosi, piaceranno davvero a tutti.

Nocciole
Autore: ExplorerBob / Pixabay

Croccante di nocciole foto e immagini