Cavallucci di Siena

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena sono gli antichi “Birircuocoli“, frequentemente chiamati “Cavallucci” in virtù di un cavallino impresso sulla crosta di questi dolci perché servivano prevalentemente da prima colazione ai postiglioni delle diligenze. Oggi è considerato un dolce natalizio.

Cavallucci-di-Siena.44.jpg

Ingredienti:

  • 200 gr. di acqua
  • 500 gr. di zucchero
  • 100 gr. di arancia candita
  • 100 gr di cedro candito
  • 100 gr di mandorle non pelate a pezzetti
  • 100 gr. di noci a pezzetti
  • 25 gr. di semi di anice macinati
  • 1 gr di vanillina
  • 1 cucchiaio di miele
  • 10 gr. di ammoniaca per dolci
  • 800 gr. di farina

Preparazione:

Tagliare l’arancia candita e il cedro a pezzetti, mentre mandorle e noci devono essere tritati grossolanamente.

Mescolare zucchero, noci, mandorle, canditi e miele. Aggiungere l’acqua (la quantità deve essere precisa) e mescolare energicamente. Unire farina, vanillina, ammoniaca e lavorare l’impasto con forza.

Accendere il forno a 180°.

Dividere poi l’impasto in tanti piccoli pezzi (di circa 80 gr. l’uno) e formare quindi a mano i cavallucci dando alla pasta una forma ovale. Disporre i cavallucci sulla placca del forno (ricoperta da carta forno) alla distanza di 2-3 cm l’uno dall’altro. Infornare la teglia e tirare fuori i dolci quando la loro colorazione è ancora chiara.

Consiglio:Il tempo di cottura non deve essere eccessivo per evitare che si induriscano una volta raffreddati.

Fonte foto: leginepraie.com