Marmellata di sorbe
Chi non ama il sapore dei prodotti fatti in casa: genuini, sani, perfetti per grandi e soprattutto per i più piccoli. Per merende buone e salutari, niente di meglio di una bella marmellata home made, senza conservanti e dolcificanti artificiali, fatta con frutta di stagione fresca e di provenienza sicura e controllata. Buona e profumata, nella ricetta di oggi vi mostreremo come preparare questa golosa marmellata di sorbe: ecco il procedimento illustrato passo per passo.
Procedimento della Marmellata di sorbe
- Per realizzare questa marmellata dal tipico sapore autunnale procuratevi delle sorbe (frutti del Sorbo domestico) mature al punto giusto, sane, prive di ammaccature e non trattate. In alternativa potete acquistarle o raccoglierle ancora acerbe e farle maturare in un luogo fresco, disponendole in un cassettino di legno o di cartone ben distanziate tra loro insieme a qualche mela. Potete utilizzare le sorbe dopo circa 15 giorni o quando la buccia avrà preso un bel colore marrone e la polpa sarà bella morbida.
Photo by HOerwin56 – Pixabay Leggi anche Sorbo coltivazione - Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti indicati nella ricetta. Lavate le sorbe sotto il getto dell’acqua corrente, asciugatele con un canovaccio pulito, eliminate il picciolo ed eventuali parti annerite. Tagliate le sorbe a metà e pesatele. Trasferite le sorbe in una pentola di acciaio, aggiungete una fettina di mela poi copritele con l’acqua. Mettetele a cuocere su fuoco a fiamma moderata e fatele bollire per alcuni minuti. Poi aggiungete lo zucchero e mescolate.
Photo by JESHOOTS-com – Pixabay - Fate cuocere fino a quando le sorbe si spappolano completamente. Togliete la pentola dal fuoco. Passate le sorbe al setaccio per eliminare le bucce ed ottenere una crema corposa. Rimettete nella pentola la composta ottenuta. Aggiungete la scorza del limone (lavato e preferibilmente non trattato). Rimettete la pentola sul fuoco, a fiamma bassa, e fate cuocere fino a quando la confettura avrà preso la giusta consistenza.
Photo by 11082974 – Pixabay Potrebbe interessarti Liquore di sorbe – Sorbolino - Fate la prova del piatto freddo: se la marmellata si addensa subito vuol dire che è pronta in caso contrario fatela cuocere ancora sempre mescolando con il cucchiaio di legno. A cottura ultimata spegne il fuoco. Invasate la marmellata in barattoli sterilizzati precedentemente, tappateli e capovolgeteli per almeno 12 ore. Mettete l’etichetta con nome e data e conservateli in luogo fresco e asciutto.
Photo by Lebensmittelfotos – Pixabay
Marmellata di sorbe: consigli

Se vi piace gustare una marmellata meno dolce potete anche ridurre la quantità di zucchero ma in questo caso dovete tener presente che si accorcia il tempo di conservazione.
Potete consumare la marmellata di sorbe a colazione, a merenda. con formaggi piccanti. Una volta aperto il barattolo mettetelo in frigo e consumate la marmellata entro 20 giorni. La marmellata di sorbe è astringente e quindi va assunta con moderazione da chi soffre di problemi intestinali.
In alternativa alla marmellata potete preparare anche:
- il liquore di sorbe o sorbolino;
- maschera per l’acne alle sorbe ottima anche per la pelle grassa del viso
Possibili usi e curiosità

Con la polpa delle sorbe mature si possono preparare maschere detergenti, tonificanti e riequilibranti, ottime per attenuare le rughe, adatte anche per lenire il bruciore e il prurito causati da infiammazioni di varia natura.
Il decotto preparato con i frutti acerbi ha un’azione astringente sull’intestino ed è indicato nei casi di diarrea ostinata e prolungata. Ottimo anche per lenire i dolori reumatici o come antiemorragico naturale. La marmellata di sorbe va consumata con moderazione da chi soffre di stitichezza in quanto è leggermente astringente.
Anticamente il sorbo veniva coltivato davanti le case non solo a scopo ornamentale ma anche e soprattutto perché seconde antiche leggende l’albero teneva lontano gli spiriti maligni e le streghe. La salsa agrodolce di sorbe è ottima per accompagnare i formaggi piccanti e la carne.
Per scoprire come coltivarlo al meglio, ecco la nostra guida dedicata alla cura del sorbo.