Sorbo coltivazione
Come si coltiva il Sorbo domestico? Quando fiorisce e come si moltiplica? Esposizione, terreno, concimazione, innaffiature, potatura. Quando raccogliere le sorbe? Come farle maturare? Usi in cucina, in fitoterapia, in cosmesi e calorie delle sorbe.
Caratteristiche generali del Sorbo (Sorbus L. domestica)
Il sorbo è un albero a foglia caduca della famiglia delle Rosaceae diffuso allo stato rustico in molti paesi europei ed asiatici.
La pianta, longeva e alta mediamente 15 metri, è provvista di un robusto e profondo apparato radicale, da un tronco eretto, ricoperto da una spessa corteccia di colore grigio – marrone, una chioma espansa e variamente ramificata.
Sui rami, all’inizio della ripresa vegetativa, compaiono lunghe foglie verdi, alterne e lanceolate con apice a punta e margini dentati.
Durante il periodo della fioritura alla base delle ascelle fogliari compaiono numerosi corimbi (infiorescenze globose) composte da piccoli fiori rotondeggianti di colore bianco.
I fiori del sorbo sono simili a quelli del biancospino.
Ai fiori seguono i frutti, pomi piriformi di colore giallo-rossastro che maturando assumo un colore brunastro con con punteggiature marroncine.
La buccia coriacea avvolge la polpa dolce e verdognola. I semi sono angolosi e bruni come quelli delle pere.
Fioritura : il sorbo fiorisce a fine primavera. le sue infiorescenze a grappolo daranno dei piccoli frutti a forma di pomi di 2-3 cm di diametro, acerbi di colore verde e poi giallo-rossicci quando sono pronti per il raccolto, parliamo delle sorbe, frutti dalle proprietà.
Coltivazione del sorbo domestico
Per le sue poche esigenze, il sorbo è ideale da coltivare in un giardino o frutteto.
Esposizione: il sorbo è un albero con poche esigenze, quindi adatto anche a chi non ha molto tempo da dedicare al giardino o al frutteto, basterà posizionarlo in pieno sole (una posizione ombreggiata non consentirebbe alla piante di dare alcun frutto).
Terreno: si adatta a qualsiasi tipo di terreno purché ben drenato, anche se preferisce quelli calcarei.
Irrigazione: si accontenta delle acque piovane e resiste bene anche a periodi di prolungata siccità.
Concimazione: generalmente il sorbo non richiede alcun tipo di concimazione, ma per favorire il risveglio vegetativo e la fruttificazione è consigliabile somministrare, a fine inverno, del concime ricco in azoto (N) e potassio oppure del letame maturo.
Moltiplicazione del Sorbo
Il sorbo domestico si moltiplica per seme o per innesto. Le piante ottenute dal seme impiegano circa 15 anni a produrre i frutti.
Per anticipare la fruttificazione di almeno 5 anni è meglio praticare l’innesto utilizzando come porta-innesti il biancospino o il melo cotogno.
Potatura del Sorbo
Il sorbo è un albero che non va potato. Nelle piante adulte gli interventi di potatura vanno limitati solo al taglio dei rami secchi o danneggiati mentre negli esemplari giovani si interviene solo per conferire un’armonia di forma.
Raccolta e maturazione delle sorbe
Le sorbe si raccolgono ancora acerbe, all’inizio dell’autunno, tra settembre e ottobre, quando la buccia assume un colore giallo-rosso.
Dopo la raccolta si lasciano maturare i frutti con il processo dell’ammezzimento (come i cachi) disponendoli distanziati tra loro in una cassetta di legno.
Le sorbe si potranno consumare quando la buccia avrà assunto un caratteristico colore marrone e la polpa diviene dolce e morbida.
Malattie e parassiti del Sorbo domestico
Il sorbo è un albero da frutto rustico, longevo che non viene attaccato dai parassitari.
Talvolta i frutti sono sensibili alla ticchiolatura una malattia crittogama che si manifesta formando delle macchie brunastre sulle foglie e sui frutti.
Usi delle sorbe
Con le sorbe mature si preparano dolci, crostate, marmellate, sorbetti e liquori. In fitoterapia le sorbe, per le loro benefiche proprietà, vengono utilizzate per la preparazione di sciroppi per la tosse; in cosmesi la preparazione di creme per il viso e pomate antiacne.
Conservazione delle sorbe
Il metodo più usato per conservare a lungo le sorbe è l’essicazione al sole o nel forno (come si fa per le prugne). Dopo l’essiccazione si mettono in sacchetti di carta e si ripongono in un luogo aerato e privo di umidità.
Calorie delle sorbe
100 grammi di sorbe apportano 68 calorie.