Marmellata di ciliegie
Oggi prepariamo una golosa conserva a base di frutta, perfetta per farcire torte, crostate e biscotti o da assaporare su una bella fetta di pane tostato a colazione o a merenda. Vediamo come preparare questa golosa e profumata marmellata di ciliegie nella nostra ricetta illustrata passo per passo; alla fine, preparerete una conserva buona, sana e genuina come quella che facevano le nostre nonne.
Procedimento della Marmellata di ciliegie
- Per preparare questa deliziosa marmellata vi occorrono delle ciliegie mature, sode e prive di ammaccature. Dopo averle scelte con cura, tuffatele per qualche minuto in acqua fredda e poi trasferitele in un colapasta per farle sgrondare dell’acqua in eccesso. Tamponatele con un canovaccio pulito. Eliminate il picciolo, apritele, togliete i noccioli e poi pesatele (devono essere 3 kg netti). Versate le ciliegie in una pentola di acciaio, aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
Photo by Couleur – Pixabay - Mettete la pentola sul fuoco, regolate la fiamma, che deve essere bassa, e fate cuocere fino a quando la marmellata non si addensa; mescolate spesso. Ogni tanto schiumate utilizzando un passino a rete fittissima; attenti ad evitare possibili scottature, soprattutto quando la confettura inizia a schizzare. Quando la marmellata di ciliegie inizia a diventare più densa, non smettete di mescolare utilizzando preferibilmente un cucchiaio di legno.
Photo by pasja1000 – Pixabay - Per saggiare la giusta consistenza della marmellata, fate la prova del piatto freddo: se la goccia appena tocca il piatto si addensa, spegnete il fuoco. In caso contrario lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Il tempo di cottura dipende anche dall’acqua contenuta nella frutta.
Photo by congerdesign – Pixabay - A cottura ultimata, spegnete il fuoco e lasciate riposare per un paio di minuti. Versate la marmellata in barattoli perfettamente sterilizzati e fatti asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Aggiungete al composto alcune gocce di cherry a piacere, tappate e capovolgete i barattoli per almeno 30 minuti, poi girateli. Il giorno dopo, applicate un’etichetta con il nome della marmellata e la data di confezionamento su ciascun barattolo. Conservate la marmellata in un luogo fresco, asciutto e sufficientemente buio.
Photo by safran7 – Pixabay Potrebbe interessarti Ciliegie al Barolo
Consigli e suggerimenti

Se volete potete sterilizzare ulteriormente facendo bollire i barattoli riempiti in acqua bollente per almeno 20 minuti, calcolando il tempo dall’ebollizione dell’acqua. In questo caso i vasetti vanno lasciati raffreddare direttamente nella pentola. La marmellata di ciliegie è energizzante ed è ottima per la preparazione di dessert e torte. Noi vi suggeriamo di provare a preparare un’ottima crostata arricchita proprio con la marmellata appena preparata: ecco la ricetta per farne una buona come quella che sfornava la nonna. Per saperne di più su questi deliziosi frutti primaverili ed estivi, ecco la guida completa per conoscere meglio le ciliegie e le loro proprietà benefiche.