Gelatina di limoni ricetta casalinga

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Gelatina di limoni ricetta casalinga

Sommario

La gelatina di limoni come quella della nonna, buona e genuina, ideale per dolci al cucchiaio, torte alla frutta, sorbetti, gelati e creme, ricetta facile, veloce ed economica.

Tempo di preparazione:
2 ore
Tempo di cottura:
1 ora 30 minuti
Quantità:
8

Video

Ingredienti Ricetta

  • Limoni 15/20
  • Zucchero semolato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 250 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta buona e delicata, perfetta per arricchire, profumare e decorare dolci e biscotti. Vediamo come preparare la gelatina di limoni secondo una semplicissima ricetta casalinga illustrata step by step.

Preparazione della Gelatina di limoni ricetta casalinga

  1. Per la preparazione di questa ricetta vi occorrono una decina di limoni, ricchi di succo e preferibilmente non trattati con anticrittogamici o pesticidi. Per prima cosa sterilizzate i barattoli facendoli bollire in una pentola ricoperti di acqua per circa 15 minuti; poi metteteli ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Lavate i limoni sotto il getto dell’acqua corrente e spazzolate la buccia,  poi asciugateli con carta assorbente da cucina.

    Photo by WolfBlur – Pixabay

  2. Tagliate i limoni a metà e spremeteli con lo spremiagrumi; fate attenzione ad eliminare tutti i noccioli. Filtrate il succo e pesatelo o misuratelo con un bicchiere graduato. Versate il succo di limone filtrato in un pentolino di acciaio e aggiunge pari quantità di zucchero. Mettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando il succo non si sarà rappreso. Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e schiumate se è necessario, aiutandovi con un passino a rete fitta.
    Photo by stevepb – Pixabay

  3. Per saggiare la giusta consistenza della gelatina, fate la prova del piattino freddo, ossia versate una piccola quantità di composto su un piatto ben raffreddato per qualche minuto in frigorifero o in freezer. Se la gelatina dovesse risultare troppo liquida, prolungate la cottura fino al raggiungimento della consistenza desiderata. A fine cottura, togliete il pentolino dal fuoco e travasate la gelatina ancora bollente nei barattoli precedentemente sterilizzati. Tappate subito e metteteli per 10 minuti capovolti in modo da creare l’effetto sottovuoto.

    Gelatina di limoni ricetta casalinga
    Photo by Erhan Inga- Shutterstock

  4. Lasciate raffreddare i barattoli capovolti. Trascorso un po’ di tempo, una volta freddi, apponete su ciascuno un’ etichetta con la data di preparazione e conservate in dispensa o in altro luogo sufficientemente fresco e buio. La gelatina di limone si conserverà per un anno e potrà essere adoperata per farcire dolci, preparare biscotti e creme al limone e come collante per torte decorate con pasta di zucchero. Il barattolo di gelatina una volta aperto va conservato in frigo.
    Gelatina di limoni ricetta casalinga
    Photo by Nitr- Shutterstock

Consigli utili

Per evitare scottature, quando mescolate la gelatina utilizzate sempre guanti o presine. Per verificare la riuscita del sottovuoto, controllate sempre che il centro del tappo si sia abbassato. Volendo, potete aromatizzare la gelatina di limone aggiungendo un po’ di vaniglia o qualche goccia  di liquore. Non buttate le scorze dei limoni, ma utilizzatele per preparare dei canditi, oppure dell’ottimo limoncello: qui la ricetta per replicare quello tradizionale della Costiera Amalfitana.

Gelatina di limoni ricetta casalinga
Photo by Erhan Inga- Shutterstock

Utilizzi alternativi

La gelatina di limone vi servirà tutto l’anno per farcire i vostri dolci, preparare ottimi biscotti, cheesecake e panna cotta, oppure per arricchire e rendere più profumate le creme a base di agrumi. Questa preparazione è perfetta per essere utilizzata come una sorta di “collante” per guarnire e decorare le torte con la pasta di zucchero; qui trovate la ricetta per prepararla e utilizzarla nelle vostre creazioni.   La gelatina serve anche come lucidante per torte di frutta, oppure per realizzare caramelle sane e genuine per i bambini. In quest’ultimo caso, basta ridurla a cubetti e rivoltarli nello zucchero semolato.

Gelatina di limoni ricetta casalinga
Photo by Kaplygula – Shutterstock

Gelatina di limoni ricetta casalinga: foto e immagini