Carciofini sott’olio
Procedimento per la preparazione dei carciofi sott’olio
Scegliere dei carciofi piccoli e freschi, preferibilmente appena raccolti freschi.
Eliminare le foglie esterne conservando le foglioline interne che si presentano chiare e molto tenere. A queste tagliare la parte superiore appuntita.
Tagliare anche il gambo dandogli la forma di un piccolo cono e cercando di fare il possibile per ottenere dei carciofini della stessa misura.
Man mano che si preparano, tuffare i carciofini in una pentola contenente aceto bianco, sale, pepe in grani e chiodi di garofano.
Dopo aver pulito tutti i carciofini, collocare la pentola sul fuoco e far raggiungere l’ebollizione. Continuare la cottura fino a quando i carciofini saranno teneri.
Trascorso il tempo necessario, recuperare i carciofi con un mestolo forato, farli sgocciolare con cura e posizionarli su un panno lindo affinché si asciughino e si raffreddino.
Quando si saranno raffreddati, collocarli in dei vasetti di vetro, disseminando di tanto in tanto dei grani di pepe e chiodi di garofano, quindi ricoprirli interamente con dell’olio d’oliva.
Chiudere i vasi ben bene con il coperchio e conservare in dispensa.
I carciofini sott’olio sono ottimi come contorno di piatti a base di carne, per la preparazione di bruschette, caponata e tante altre gustose ricette estive e invernali come ad esempio l’insalata di rinforzo una tipica ricetta napoletana di tradizione natalizia.
Galleria foto ricette carciofi