Sterlizia strelitzia uccello del paradiso
La sterlizia o uccello del paradiso, è una pianta originaria dell’Africa meridionale a portamento cespuglioso con altezza media che si aggira intorno al metro.
- Caratteristiche generali della strelitzia
- Varietà di strelitzia
- Strelitzia augusta o alba
- Strelitzia nicolai
- Strelitzia parvigolia
- Fioritura della sterlizia
- Coltivazione della Sterlizia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della Sterlizia
- Divisione dei cespi della sterlizia
- Potatura della Sterlizia
- Malattie, parassiti e cure della strelizia
- Usi e cose da sapere
- Perchè la Strelitzia si chiama uccello del paradiso?
- La strelitzia è velenosa?
- Strelitzia e significato
- Galleria foto della sterlizia
Caratteristiche generali della strelitzia
La Strelitzia detta anche sterlizia o strelizia o uccello del paradiso, appartiene alla famiglia famiglia delle Musaceae (come il banano) del genere Strelitziaceae.
La parte aerea della pianta è composta da numerose foglie, brattee, coriacee lunghe e lanceolate di colore verde-porpora.
Leggi anche: Stellaria media coltivazione
Al centro della rosetta o spirale di foglie fanno la comparsa lunghi steli rigidi portanti spettacolari infiorescenze simili ad uccelli, costituite da tre petali di colore arancio carico e uno centrale di colore blu intenso.
E’ una delle piante tropicali più belle e rappresentative e può essere coltivata anche in vaso.
Varietà di strelitzia
Le più famose del genere sono le Strelitzia reginae, chiamate uccelli del sole per la raffinata eleganza dei fiori simili a creste di uccelli esotici sono piante ornamentali molto diffuse nei giardini.
Tra le altre varietà troviamo la:
Strelitzia augusta o alba
Con foglie oblunghe che possono raggiungere i metri di lunghezza.
Strelitzia nicolai
Detta anche sterlizia gigante con foglie simili a quelle del banano ed in grado di raggiungere anche gli 8 metri di altezza.
Strelitzia parvigolia
Dove la cultivar più nota è la varietà Juncea.
Fioritura della sterlizia
La fioritura avviene nel periodo aprile – maggio.
I fiori o meglio le infiorescenze persistono a lungo sulla pianta.
Coltivazione della Sterlizia
Esposizione
Preferisce i luoghi soleggiati e riparati dai venti. Resiste bene anche alle basse temperature.
Terreno
Predilige terreni fertili, umidi e ben drenati.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari e costanti durante la fioritura e i periodi siccitosi. Far asciugare la superficie del terreno prima di innaffiare successivamente. Durante i mesi invernali, le innaffiature devono essere diradate, controllando che il terreno non si secchi.
Potrebbe interessarti: Pianta del caffè d’appartamento – Coffea arabica
Concimazione
Predilige concimazioni organiche o granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore.
Moltiplicazione della Sterlizia
La strelizia si riproduce per seme e per divisione dei cespi. La riproduzione per seme richiede tempo in quanto le piante per raggiungere la maturazione ed emettere i primi fiori, impiegano all’incirca 5 anni.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Divisione dei cespi della sterlizia
Per riprodurre la sterlizia è meglio praticare la divisione dei cespi radicali, operazione che va fatta con un coltello ben affilato e disinfettato.
Le piante divise vanno collocate in terreno umido arricchito di torba in zone ombrose per favorire l’attecchimento e poi procedere all’impianto in piena terra. Con questa modalità di propagazione i primi fiori spunteranno nel giro di un paio di anni.
Potatura della Sterlizia
Per favorire l’incespimento e l’emissione di nuove foglie è bene recidere, a circa 2 cm dal terreno, quelle danneggiate utilizzando cesoie affilate e disinfettate.
Malattie, parassiti e cure della strelizia
La sterlizia è una pianta abbastanza resistente alle malattie e all’attacco di parassiti ma teme molto il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Eliminazione dei fiori appassiti, delle foglie secche o danneggiate dal gelo invernale.
Usi e cose da sapere
A scopo ornamentale e come fiori recisi per allestire composizione floreali per abbellire l’interno delle casa.
Perchè la Strelitzia si chiama uccello del paradiso?
Il nome è stato attribuito per la somiglianza ad un uccello colorato che viene appunto chiamato uccello del paradiso o comunque alla sua cresta.
La strelitzia è velenosa?
E’ una pianta che se ingerita dagli animali domestici può provocare vomito e diarrea.
Strelitzia e significato
Nel linguaggio dei fiori la strelitzia assume il significato di maestà, non a caso veniva donata alle donne delle case reali.
Galleria foto della sterlizia

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina