Pruno da fiore coltivazione
Il Pruno da fiore conosciuto anche come “Mandorlo da fiore” è un albero dal design decorativo coltivato in giardino e lungo i viali per la profusione dei suoi bellissimi fiori che sembrano formare soavi nuvole bianco-rosee.
Caratteristiche generali del pruno da fiore
Al genere Prunus, famiglia delle Rosaceae, appartengono diverse varietà di alberi e arbusti, sempreverdi o a foglie caduche.
Varietà di Pruno da fiore
Tra le tante varietà ricordiamo quelle più comuni:
- il Prunus glandulosa o Mandorlo da fiore che fiorisce in modo spettacolare in primavera e può essere coltivato come arbusto o come piccolo albero. Sui suoi rami molto ramificati spuntano numerose foglie lanceolate di colore verde scuro e fittissimi fiori rosa, bianchi a petali semplici o doppi a seconda delle cultivar.
- il Prunus tenella o Mandorlo nano della Siberia: un albero che sopporta benissimo anche il clima più rigido. Questa varietà a foglie sono caduche fiorisce in primavera producendo una miriade di fiori rosso, rosa o bianchi.
Fioritura: tutte le specie di Pruno da fiori fioriscono in primavera.
Coltivazione del Pruno o Mandorlo da fiore
Esposizione: luoghi luminosi e soleggiati.
Temperatura: si adattano a qualsiasi temperatura.
Terreno: pur adattandosi a qualsiasi tipo di terreno, prediligono quelli a medio impasto, leggeri e ben drenati.
Concimazioni: concimare il terreno circostante, nel periodo di riposo vegetativo autunno – inverno, con concime a lento rilascio ricco di macro e microelementi.
Annaffiature: innaffiare solo nei periodi di prolungata siccità in quanto si accontenta delle acque piovane.
Moltiplicazione del Pruno da fiore
Si riproduce per seme, margotta e talea. La moltiplicazione per talea si esegue nel mese di luglio prelevando dalla pianta madre dei rametti semimaturi lunghi circa 10 cm. Le talee vanno messe a radicare in un contenitore con una miscela di torba e sabbia in parti uguali. A radicazione avvenuta, le talee vanno poi trapiantate in piccoli vasi (8 – 10 cm di diametro), riempiti con un miscela di terriccio, torba e sabbia. In primavera si rinvasano rinvasate in contenitori più grandi e allevate in essi almeno per 2 anni.
Potatura del Pruno da fiore
Leggera potatura dopo la fioritura per alleggerire la chioma e per eliminare i rami più vecchi e quelli danneggiati dal freddo e dal gelo.
Malattie e parassiti del Pruno
Il Pruno da fiore teme gli afidi ed alcune malattie fungine che compromettono la fioritura.
Trattamenti
Trattamenti con antiparassitari a largo spettro a scopo preventivo.