Peperoncini o friggitelli in vaso

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

Scopriamo come coltivare, comodamente in vaso su terrazzi e balconi, le nostre piante di peperoncini friggitelli. Un gustoso ortaggio della cucina italiana e tutti i consigli per prendersi cura delle proprie piantine a km 0!

friggi-00

I peperoncini verdi, chiamati anche semplicemente peperoncini, oppure cornetti o friggitelli a seconda della zona d’Italia, sono un ortaggio diffuso e molto apprezzato in cucina. Specie nel periodo estivo, quando raggiungono il livello di maturazione adatto per essere raccolti e adoperati per preparare numerosi manicaretti. Cosa c’è di meglio del cucinare verdure e ortaggi coltivati direttamente da noi?

Per questa specifica pianta, poi, non serve avere un orto o un giardino a disposizione: vi forniremo pratici e semplici consigli per far crescere i vostri peperoncini friggitelli direttamente a casa. Con un terrazzo, un patio o un balcone a disposizione, un po’ di pazienza e di pollice verde, otterrete degli ottimi risultati. Vediamo cosa serve, quali e quante cure dedicare alle piante, quando raccogliere i friggitelli e anche qualche consiglio per cucinarli al meglio.

friggi-01

1. Cenni generali sui peperoncini friggitelli

friggit-04

Questa cultivar di peperoncino ha diversi nomi, a seconda della regione d’Italia in cui ci si trova: in alcune zone vengono chiamati Friarielli o cornetti, oltre che Friggitelli. Sono il frutto di una pianta a portamento alto, ramificato ed iperproduttivo: per questa ragione, anche tenerne due o tre esemplari, consente di raccoglierne a sufficienza. Nei Paesi di cultura anglosassone ci si riferisce a loro con i nomi di Melrose peppers o Cubanelle.

Hanno una forma allungata, lunghi dai 6 ai 10 cm: sono verdi nelle prime fasi dello sviluppo, fino a diventare rossi, gialli o arancio una volta avvenuta la maturazione completa, generalmente nelle fasi finali dell’estate.

Non essendo piante difficili da coltivare, è possibile farle crescere anche sul balcone: sono consigliate fioriere rettangolari, sufficientemente larghe e profonde, da consentire il corretto sviluppo delle radici e, di conseguenza, della pianta stessa.

2. Semina o impianto dei peperoncini friggitelli

friggit-02

Abbiamo appena detto che, per impiantare le piccole piantine o seminare direttamente questa cultivar di peperoncino, si consigliano vasi o fioriere rettangolari. Gli esemplari già sbocciati vanno interrati ad almeno 10 cm di profondità, mentre i semi a 2/3 cm. Fra semi e piante, se ne mettete più di una nello stesso vaso, lasciate almeno 15/20 cm; se li disponete in varie file, altrettanti cm  di distanza per non creare intrecci di radici e difficoltà di sviluppo.

Scegliete un terriccio morbido e organico: ricoprite i semi, una volta piantati, con un sottile strato di torba.

3. Esposizione e cure

friggit-03

Si consiglia di tenere le piante di peperoncini friggitelli in un luogo soleggiato. La luce del sole, infatti, oltre ad avere effetti benefici sulla pianta in generale, contribuisce a rendere più numerosi e abbondanti i frutti, ossia i friggitelli. Specie in estate quando la luce è più forte, occorre garantire la giusta dose di acqua alle piante: si raccomandano, pertanto, innaffiature generosi e regolari. Come per moltissime colture, però, fate attenzione a non creare ristagni di acqua: l’umidità eccessiva non giova.

Il periodo ideale per la semina è l’inizio della primavera; in semenziario anche già in febbraio. Per l’impianto delle giovani piantine, aspettate che il clima sia tale da non minacciare gelate improvvise.

4. Fioritura e raccolta

friggit-05

I fiori delle piante di peperoncino compaiono in estate: sono piccoli, con petali bianchi e centro giallo, generalmente inodori.

Per quanto riguarda i frutti, si consiglia di raccogliere i peperoncini friggitelli nella seconda metà dell’estate, o comunque prestando attenzione al colore del frutto. Devono essere ancora verdi, quando la pigmentazione comincia a virare verso altri colori, significa che possono essere raccolti. In questa fase, la fase dell’innaffiatura diventa ancora più importante: serve a garantire un bell’aspetto, oltre che un buon sapore e una giusta consistenza del peperoncino.

5. Come concimare le piante di peperoncini friggitelli

friggit-06

Il peperoncino friggitello necessita, per uno sviluppo ottimale, un sufficiente apporto di fosforo, potassio e magnesio. Giusto, quindi, pensare a un concime organico che apporti questi ed altri microelementi e minerali alle nostre piante. Si consiglia di procedere alla concimazione ogni 7/10 giorni: specie quando i frutti si ingrossano e cominciano a crescere, ricorrere a un concime con una generosa dose di potassio.

6. Suggerimenti e ricette per cucinare i friggitelli

friggit-07

I friggitelli, o cornetti, hanno una polpa medio sottile, un gusto abbastanza dolce e poco piccante: il loro punteggio sulla scala Scoville che misura la piccantezza di questi ortaggi è piuttosto basso. Si impiegano spesso in ricette che prevedono di friggerli o saltarli in padella.

Si consiglia di prestare attenzione durante la pulizia dei peperoncini: è raccomandato togliere i semini interni prima di cucinarli e consumarli. Sarà sufficiente rimuovere la parte superiore, scuotere il peperoncino e rimuovere quelli più resistenti con l’aiuto della punta di un coltello.

Una ricetta molto facile e gustosa della tradizione campana prevede di cucinarli semplicemente con olio, aglio e pomodoro. Si mette a scaldare l’olio in una padella dai bordi sufficientemente alti, con uno spicchio d’aglio privato dell’anima e leggermente schiacciato. Quando l’olio è caldo, si versano in padella i peperoncini, precedentemente puliti, lavati e asciugati. Dopo qualche minuto di cottura, quando il peperoncino comincia a colorarsi, va aggiunto il pomodoro, pelato o in polpa. Si regola di sale, si abbassa la fiamma, e si lascia cuocere finché i peperoncini non diventano sufficientemente morbidi e il sugo non raggiunge una consistenza sufficientemente corposa.

Galleria foto Peperoncini o friggitelli in vaso

I peperoncini friggitelli sono la pianta perfetta per il vostro orto casalingo da balcone: vi assicureranno tante soddisfazioni! Facili da far crescere e ottimi in cucina: tutti i nostri consigli per coltivarli al meglio.