Ormone radicante fai da te
Cos’è un ormone radicante ed a cosa serve? Come si producono gli ormoni radicanti fai da te? Pratica, procedimento e precauzioni nell’uso
Gli ormoni radicanti sono fitormoni che vengono utilizzati per facilitare l’emissione e riproduzione di radici da talee delle piante.
Come preparare un ormone radicante fai da te
In questa guida vediamo come preparare in fai da te un economico e naturale ormone radicante per facilitare l’emissione delle talee anche quelle più difficili da quelle erbacee, come la classica verbena, a quelle semilegnose (rincospermum) e persino quelle legnose (rose).
Radicazione assicurata, piante rigogliose e sane con l’aiuto di un ormone radicante a base di acido salicilico ottenuto dalla corteccia del Salice piangente, una comune pianta ornamentale coltivata nei giardini e nei parchi comunali.
Preparazione dell’ormone radicante
Vediamo gli ingredienti e due procedimenti di preparazione fai da te dell’ormone radicante utilizzando lo stesso procedimento usato per il te.
Ingredienti per ormone radicante
- 5 rametti verdi-giallastri di Salice piangente (quelli nuovi e teneri)
- 1 litro d’acqua.
Per ottenere l’ormone radicante potete seguire 2 procedimenti:
1 Procedimento in acqua bollente
- Recidete alcuni rametti dalla pianta di salice.
- Sfogliateli e riduceteli a pezzi lunghi un paio di centimetri.
- Quindi metteteli in un recipiente ricoperti di acqua bollente e lasciateli in infusione per un giorno.
- Trascorso il tempo indicato, filtrate l’infuso, versatelo in una bottiglia di plastica o vetro scuro ben tappata.
- Mettete l’etichetta con la data di preparazione e conservatelo nel frigo lontano dalla portata dei bambini e consumatelo nel giro di 2 mesi.
2 Procedimento in acqua fredda
- Recidete alcuni rametti dalla pianta di salice.
- Sfogliateli e riduceteli a pezzi lunghi un paio di centimetri.
- Lasciate macerare i rametti in acqua fredda per almeno 7 giorni.
- Trascorso il tempo indicato, filtrate l’infuso, versatelo in una bottiglia di plastica o vetro scuro ben tappata.
- Mettete l’etichetta con la data di preparazione e conservatelo nel frigo lontano dalla portata dei bambini e consumatelo nel giro di 2 mesi.
Uso e pratica
Mettete le talee direttamente in ammollo nell’infuso di salice per una notte oppure usatelo per annaffiarle solamente nei primi due giorni.
L’acido salicilico farà il suo dovere evitando il marciume delle talee.
Approfondimenti: Ormoni radicanti cose da sapere