Gerani steli neri
Perchè i gerani hanno i gambi e gli steli neri? Quali sono i sintomi e le cause? Cosa bisogna fare e quali sono i rimedi e le cure per i gerani malati?
I gerani, con la profusione dei loro fiori dalle diverse tonalità abbelliscono balconi, terrazzi e giardini ma inevitabilmente ogni anno tanti, nonostante le nostre cure seccano nel giro di pochi giorni.
Cause dei gambi e steli neri dei gerani
Il fenomeno dei gerani con steli neri e vuoti, è riconducibile ad una malattia o meglio un parassita che in genere fa la sua comparsa dal mese di agosto rovinando queste splendide piante ornamentali.
Infatti da agosto in poi per evitare gravi danni a queste deliziose piante ed in particolare quelle appartenenti alla varietà pelargonio è preferibile effettuare un accurato controllo delle pagine inferiori delle foglie e dello stato dei fiori, zone dove il Cacyreus marshalli o licenide dei gerani, una temibile farfalla ama deporre le sue numerose e minuscole uova giallo chiaro dalla cui schiusa fuoriescono larve voraci che si infiltrano negli steli divorandoli.
Sintomi della presenza della farfalla dei gerani
I sintomi dell’infestazione sono:
- Le foglie e fiori presentano tanti piccoli fori.
- Gli steli appaiono di colore marrone-nerastro, al tatto risultano vuoti e flaccidi, percorsi da gallerie scavate per l’appunto dalle larve del licenide che si sviluppano nel loro interno fino al raggiungimento dello stadio adulto pronto ad infestare altri gerani.
Consigli rimedi e cure contro la licenide o farfalla dei gerani
Interventi manuali
Se ci sono uova e larve simili ai bruchi, indossare un paio di guanti e cercare di eliminarle manualmente.
Trattamenti chimici
In particolare sui gerani parigini effettuare trattamenti con insetticidi specifici, autorizzati dalle autorità competenti, a cadenza settimanale per tre volte contro uova e larve con fenitrotion alfametrina, diflubenzuro.